SEGUI LA DIRETTA STREAMING DELL’ EVENTO A PARTIRE DALLE 14.00 DEL 29 NOVEMBRE 2021
3P: LA MEDICINA PREDITTIVA,PERSONALIZZATA E PARTECIPATIVA
Aspetti infettivologici e cardiologici nella LLC
Evento ECM di Formazione a Distanza (FAD)
29 NOVEMBRE 2021
RESPONSABILI SCIENTIFICI
ALESSANDRO ISIDORI, PESARO | ALESSANDRO SANNA, FIRENZE | PAOLO SPORTOLETTI, PERUGIA
FACULTY
ILARIA ANGELETTI, TERNI | CLAUDIA BARATÈ, PISA | ALESSANDRO GOZZETTI, SIENA |
ALESSANDRO ISIDORI, PESARO | PAOLA PICARDI, ASCOLI PICENO | ALESSANDRO SANNA, FIRENZE |
ILARIA SCORTECHINI, ANCONA | PAOLO SPORTOLETTI, PERUGIA
RAZIONALE
La leucemia linfatica cronica è la forma più comune di leucemia nei paesi occidentalizzati. Per tale motivo, ogni anno un numero elevato di pazienti deve iniziare una terapia specifica per combattere questa malattia e per aumentare la sopravvivenza.
Negli ultimi anni, sono stati sviluppati numerosi farmaci “intelligenti” per la cura della leucemia linfatica cronica. Questi farmaci, la maggior parte dei quali è somministrato per via orale, hanno da un lato una facilità di utilizzo che li rende estremamente attraenti, sia per i medici che per i pazienti; tuttavia, resentano delle tossicità specifiche che necessitano di essere analizzate, considerando le comorbidità dei pazienti e le problematiche che potrebbero generarsi con l’impiego di questi nuovi farmaci, nel breve e nel lungo periodo. Di conseguenza, è necessario confrontarsi tra esperti in modo tale da produrre un documento che abbia la funzione di consensus tra esperti, e che possa servire da guida ai colleghi che hanno un minor expertise nella gestione dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica.
Lo scopo del presente progetto è proprio quello di analizzare gli aspetti presenti fin dalla diagnosi che possano indirizzare la scelta di un farmaco rispetto ad un altro, in modo da ridurre la possibilità che si presentino effetti collaterali severi, e migliorare di conseguenza il patient journey ed il percorso di cura dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica.
La base di partenza di questo meeting è costituita da un percorso di formazione sul campo svolto in precedenza, che ha visto la faculty confrontarsi con un cardiologo ed un infettivologo.
In questa occasione i relatori presenteranno quanto emerso in quelle tavole rotonde e proporranno un documento di consensus per un approccio comune e condiviso dalla presa in carico del paziente in poi.
ACCREDITAMENTO ECM
Evento ECM N. . 740 – 333348
Sono stati assegnati 4,5 crediti ECM.
Obiettivo formativo N. 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
Professione Medico Chirurgo, nelle seguenti Discipline: Cardiologia, Ematologia, Malattie infettive, Oncologia.