50 Minutes on: Cholangiocarcinoma (CCA)
Multidisciplinary approach and open discussion
Special lectures, special guests
DIRETTA STREAMING
11 luglio, 15 settembre, 22 settembre
EVENTO ECM DI FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
IN MODALITÀ SINCRONA – PIATTAFORMA ZOOM
SCIENTIFIC DIRECTOR
Lorenza Rimassa
Humanitas University and
IRCCS Humanitas Research Hospital (Milan)
FACULTY
Chiara Braconi – Glasglow (UK)
Filippo De Braud – Milano
Angela Lamarca – Madrid (Spain)
David Malka – Villejuif (France)
Davide Melisi – Verona
Nicola Normanno – Napoli
DISCUSSANTS
Lorenzo Antonuzzo – Firenze
Giuseppe Aprile – Vicenza
Rossana Berardi – Ancona
Giovanni Brandi – Bologna
Andrea Casadei Gardini – Milano
Massimo Di Maio – Torino
Matteo Fassan – Padova
Lorenzo Fornaro – Pisa
Francesco Giuliani – Bari
Sara Lonardi – Padova
Erika Martinelli – Napoli
Monica Niger – Milano
Carmine Pinto – Reggio Emilia
Lisa Salvatore – Roma
Mario Scartozzi – Cagliari
Nicola Silvestris – Messina
Stefano Tamberi – Ravenna
Razionale
Le prospettive terapeutiche e l’aspettativa di vita per i pazienti con tumori primitivi delle vie biliari sono di recente migliorate grazie non solo alla chirurgia e alle terapie locoregionali ma anche alle opportunità offerte dalle nuove terapie sistemiche, che stanno modificando profondamente l’approccio a questa malattia. Se è pur vero che il trattamento sistemico standard rimane per la maggior parte dei pazienti la chemioterapia, recenti dati hanno dimostrato l’efficacia dell’immunoterapia in combinazione con la chemioterapia stessa e le conoscenze di biologia molecolare hanno aperto la strada a nuove strategie di trattamento personalizzate con farmaci a bersaglio molecolare.
Alla luce di questo nuovo scenario, diventa ancora più fondamentale che in passato il lavoro del team multidisciplinare che prevede il coinvolgimento di specialisti diversi. L’approccio e la gestione dei pazienti con tumori delle vie biliari sono in continua evoluzione. È quindi estremamente importante che il medico sia aggiornato e consapevole delle nuove possibili opzioni terapeutiche, al fine di utilizzarle al meglio nei diversi scenari clinici e di trasmettere questa consapevolezza al paziente, attraverso una corretta comunicazione.