CAMPUS CLL
EVENTO COLLEGIALE ECM
20 – 21 giugno 2022
Razionale
OBIETTIVO DEL PROGETTO FORMATIVO È L’OTTIMIZZAZIONE DEL MANAGEMENT DEI PAZIENTI CON CLL IN ITALIA.
DA ANNI NEL NOSTRO PAESE VENGONO CONDOTTI PROTOCOLLI CLINICI MULTICENTRICI PER PAZIENTI CON CLL DELL’ADULTO, INCLUDENDO GLI ANZIANI. IN PRIMIS ATTRAVERSO LA RETE GIMEMA. INOLTRE, DA MOLTI ANNI IL GIMEMA HA IN PIEDI LA CENTRALIZZAZIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI ALLA DIAGNOSI E DURANTE IL FOLLOW-UP CLINICO.
CIÒ HA PERMESSO/PERMETTE UNA ALLARGATA ED UNIFORME CARATTERIZZAZIONE BIOLOGICA DI TUTTI I CASI ARRUOLATI IN PROTOCOLLO (IMMUNOFENOTIPO, CITOGENETICA, BIOLOGIA MOLECOLARE, MRD, BANCAGGIO PER ULTERIORI STUDI). QUESTO ASPETTO STA DIVENTANDO SEMPRE PIÙ IMPORTANTE ALLA LUCE DELLE STRATIFICAZIONI PROGNOSTICHE SU BASE GENETICA, DELLE NUOVE TERAPIE ‘MECHANISM-BASED’ E DEL POSSIBILE RUOLO ANCHE NELLA CLL DEL MONITORAGGIO DELLA MRD.
IL PRESENTE PROGETTO HA LA FINALITÀ DI OTTIMIZZARE I PROCESSI DI QUESTO COMPLESSO ITER, CON UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI PRINCIPALI CENTRI ITALIANI COINVOLTI NEI PROTOCOLLI CLINICI PER LA CLL E QUINDI DELLE PERSONE DIRETTAMENTE INTERESSATE ALLO SCOPO DI:
I. DEFINIRE COLLEGIALMENTE I PERCORSI NECESSARI PER OTTIMIZZARE I PROTOCOLLI IN CORSO E QUELLI FUTURI.
II. CONFRONTARSI SULLE PROBLEMATICHE RISCONTRATE NEI PROTOCOLLI IN CORSO E CONDIVIDERE LE MISURE DA METTERE IN ESSERE PER MIGLIORARE LA COMPLIANCE AGLI STESSI.
III. VALUTARE E CONDIVIDERE ULTERIORI SVILUPPI.
IV. DARE VITA A GRUPPI DI LAVORO CHE APPROFONDISCANO DIVERSE PROBLEMATICHE.
V. IN ULTIMO, PERMETTERE E FACILITARE UN NETWORKING NEL NOSTRO PAESE DELLE PERSONE ATTIVAMENTE IMPEGNATE NELLO STUDIO DI QUESTA PATOLOGIA.
L’EVENTO FORMATIVO PREVEDE LA SUDDIVISIONE DEI PARTECIPANTI IN 6 GRUPPI DI LAVORO TEMATICI, OGNUNO DEI QUALI COORDINATI DA UN RELATORE, COME SEGUE:
1 GRUPPO IN TEMA DI INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, BIOLOGIA DELLA LLC E STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA, COORDINATO DA V. GATTEI
2 GRUPPO IN TEMA DI RUOLO DEI NUOVI FARMACI IN PRIMA E SECONDA LINEA, COORDINATO DA L. TRENTIN
3 GRUPPO IN TEMA DI QUALITÀ DELLA VITA, COORDINATO DA F. EFFICACE
4 GRUPPO IN TEMA DI RESISTENZA PRIMARIA E SECONDARIA AI TARGET AGENTS: ASPETTI CLINICI E BIOLOGICI, COORDINATO DA R. MARASCA
5 GRUPPO IN TEMA DI CRITERI DI RISPOSTA E DEFINIZIONE DELLA PROGRESSIONE NELL’ERA DEI NUOVI FARMACI, COORDINATO DA L. LAURENTI
6 GRUPPO IN TEMA DI ANALISI RETROSPETTIVE DI EFFICACIA E SICUREZZA DEI NUOVI FARMACI, COORDINATO DA F.R. MAURO
Direzione Scientifica
Antonio Cuneo – Ferrara
Robin Foà – Roma
Faculty
Antonio Cuneo – Ferrara | Fabio Efficace – Roma | Robin Foà – Roma | Valter Gattei – Aviano (Pn) | Luca Laurenti – Roma | Roberto Marasca – Modena | Francesca Romana Mauro – Roma | Giovanni Pizzolo – Verona | Lydia Scarfò – Milano | Livio Trentin – Padova