Coalizione terapeutica e multidisciplinarità nella LMC N.2
PROGRAMMA DI FORMAZIONE SUL CAMPO (Evento ECM N. 740 – 320407)
Evento formativo destinato a un gruppo di lavoro specifico, con confronto fra pari.
DATA INIZIO PROGETTO: 5 Giugno 2021
DATA FINE PROGETTO: 8 Giugno 2021 (data della riunione)
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
Professione Medico Chirurgo, con discipline proprie dei componenti del gruppo di lavoro:
Allergologia ed Immunologia Clinica; Cardiologia; Ematologia; Malattie dell’apparato Respiratorio;
Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Interna; Medicina Legale; Medicina Trasfusionale; Oncologia.
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Luigia Luciano – Napoli
Bruno Martino – Reggio Calabria
Antonella Vita Russo Rossi – Bari
RAZIONALE
Gli inibitori delle tirosino-kinasi (TKIs) hanno rivoluzionato la prognosi dei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica (LMC), riducendo significativamente il rischio di progressione in fase accelerata o blastica.
Malgrado tali successi, tuttavia, la gestione di tali pazienti resta delicata.
Da un lato, persiste una quota di pazienti con risposta non ottimale alla terapia, nei quali appare di primaria importanza una caratterizzazione precoce dei fenomeni di resistenza per individuare rapidamente l’alternativa terapeutica più efficace. Dall’altro, l’età media dei pazienti affetti da LMC cresce ed aumenta la proporzio-ne di pazienti fragili, nei quali il profilo di tollerabilità dei TKIs può essere rilevante, con impatto significativo sulla sopravvivenza.
Oggi, sebbene la sospensione della terapia sia un obiettivo perseguibile per alcu-ni pazienti, nel 40% dei casi circa, la prospettiva rimane quella di una terapia a vita con un impatto sulla qualità della vita e la necessità di una gestione clinica del paziente multidisciplinare molto accurata per prevenire e monitorare i potenziali effetti collaterali a medio e lungo termine.
La personalizzazione della terapia e la creazione di un team multidisciplinare de-vono oggi essere parte integrante del percorso di cura dei pazienti con LMC. Questa tavola rotonda si pone l’obiettivo di discutere il ruolo della gestione multi-disciplinare del paziente con LMC e della coalizione terapeutica tra i diversi spe-cialisti coinvolti.
La modalità didattica è quella di confronto fra un gruppo di pari, come ECM di Formazione Sul Campo.
Questa tavola rotonda rientra in una serie di incontri con gli stessi obiettivi formativi.