Corso FAD “Aggiornamenti in tema di Medicina del Lavoro 4 (2020-2021)”

Acta Biomedica 3/2020 – Covid-19 update is now available online
Settembre 11, 2020
Acta Biomedica Supplement 8-2020 is now available online
Settembre 18, 2020
Acta Biomedica 3/2020 – Covid-19 update is now available online
Settembre 11, 2020
Acta Biomedica Supplement 8-2020 is now available online
Settembre 18, 2020

Corso FAD “Aggiornamenti in tema di Medicina del Lavoro 4 (2020-2021)”

Il Corso FAD “Aggiornamenti in tema di Medicina del Lavoro 4 (2020-2021)” è operativo dal 16 settembre 2020.

 

Razionale

La quarta edizione del corso continua l’approccio delle precedenti portando all’attenzione degli operatori tematiche emergenti in medicina del lavoro e illustrate in articoli pubblicati sulla Rivista “La Medicina del Lavoro”. Tra questi sono stati selezionati tre articoli proposti dal Comitato Scientifico della SIML. Il primo discute il ruolo delle evidenze scientifiche e delle Linee guida in medicina del Lavoro come indispensabile contributo alla pratica professionale del medico del lavoro. Il secondo è un aggiornamento sulla importanza delle revisioni sistematiche in medicina del lavoro e discute aspetti metodologici e problemi tuttora aperti circa il loro utilizzo sia nella valutazione di efficacia di interventi in ambito lavorativo sia nella valutazione di effetti di esposizioni professionali. Il terzo riassume le attuali conoscenze sulla fibrosi polmonare idiopatica e l’importanza di esposizioni professionali nella patogenesi e prognosi della malattia.

Gli altri temi illustrati e discussi riguardano:

– un excursus storico sulla nascita della igiene industriale e della tossicologia occupazionale e gli importanti contributi della scuola milanese

– una indagine sul rischio associato ad esposizione a radiazione solare ultravioletta in un campione di lavoratori e studenti operanti nel settore agricolo ed edile con particolare riferimento alla valutazione di comportamenti protettivi

– uno studio sul contributo dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di Lavoro delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) nella riduzione degli infortuni professionali con confronti dei tassi incidenza prima e dopo interventi ispettivi e tra aziende ispezionate e non.

– una indagine di prevalenza di patologie e disturbi muscoloscheletrici in una popolazione lavorativa non esposta a rischio specifico

– una analisi qualitativa del ruolo del medico competente nell’ambito del sistema partecipato di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro finalizzata a proporre riflessioni e strumenti utili a sostegno di tale ruolo

Anche in questa quarta edizione le tematiche affrontate sono molto varie ed attuali allo scopo di favorire l’approfondimento delle conoscenze utili al medico del lavoro per affrontare con sempre maggiore competenza il suo ruolo di attore primario nell’attività di prevenzione e valutazione dei rischi in ambito occupazionale.

 

Direttore Scientifico: Prof.ssa Angela Cecilia Pesatori,
Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Clinica Del Lavoro, Università degli Studi di Milano, e IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

 

Programma del corso

  • Modulo 1 – Ruggiero – Efficacia dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Servizi PSAL) nella riduzione degli infortuni professionali in Regione Lombardia
  • Modulo 2 – Stucchi – Prevalenza di disturbi e patologie muscoloscheletriche in lavoratori attivi non esposti a sovraccarico biomeccanico
  • Modulo 3 – Calicchia – ll ruolo del medico competente tra nuove funzioni e criticità emergenti: un’analisi qualitativa dei discorsi sulla professione
  • Modulo 4 – Riva – La nascita della moderna igiene industriale e tossicologia occupazionale. Una ricostruzione storica attraverso l’analisi dei contributi di tre protagonisti
  • Modulo 5 – Modenese – Abitudini di esposizione e comportamenti protettivi individuali rispetto al rischio da esposizione a radiazione solare in un gruppo di lavoratori outdoor e studenti del settore agricolo ed edile del Nord-Italia
  • Modulo 6 – Verbeek – Revisioni sistematiche in medicina del lavoro: dove siamo e dove dovremmo andare
  • Modulo 7 – Ranzieri – Fibrosi polmonare idiopatica e fattori di rischio occupazionali
  • Modulo 8 – Cristaudo – L’evidenza scientifica e le linee guida in Medicina del Lavoro

 

Professioni: Biologo, Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Medico Chirurgo (Allergologia ed Immunologia Clinica, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina interna, Medicina Legale, Neurologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base), Assistente Sanitario, Chimico (Chimica Analitica), Infermiere, Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

I Soci SIML hanno diritto all’iscrizione gratuita al corso.

 

Periodo di validità

Data inizio: 16 settembre 2020 – Data fine: 16 maggio 2021

Soci SIML: Data inizio: 16 settembre 2020 – Data fine: 16 maggio 2021.

 

Destinatari e crediti ECM

Saranno erogati 16 crediti ECM

 

Quote di iscrizione

  • Standard = 130,00 €
  • Soci SIMLII = gratuito

ISTRUZIONI PER ACCEDERE AL CORSO FAD
(leggere attentamente tutti i punti prima di registrarsi alla piattaforma FAD)

• Se è in possesso di un codice di iscrizione da utilizzare per l’iscrizione gratuita al corso (soci SIML), registrarsi alla piattaforma Mattioli 1885 FAD , se non precedentemente registrati (vedere al punto “REGISTRAZIONE alla piattaforma Mattioli 1885 FAD”), e NON cliccare sull’icona del corso ma effettuare il login al sito con il proprio username e password e inserire il codice nell’apposito campo. Una volta inserito il codice, il corso verrà avviato automaticamente. Inserire il codice solo per il primo accesso e non negli accessi successivi (il sistema altrimenti darà messaggio di codice non valido). Per i soci SIML il codice da utilizzare è il proprio numero di tessera socio valida per l’anno in corso seguito dalla dicitura “fad2021” esempio: 0046fad2021 (tutto minuscolo e senza spazi o trattini.

• Per chi non è in possesso di un codice di iscrizione il costo è pari a 130,00 euro, registrarsi alla piattaforma Mattioli 1885 FAD (vedere al punto “REGISTRAZIONE alla piattaforma Mattioli 1885 FAD”), cliccare sull’icona del corso e procedere al pagamento con Paypal o carta di credito. Per il pagamento con bonifico vedere più sotto alla sezione PAGAMENTI.


REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA MATTIOLI 1885 FAD

Per accedere al corso è necessario effettuare la registrazione alla piattaforma Mattioli 1885 FAD come Nuovo Utente cliccando in alto a destra su “Registrati qui

per registrarti alla piattaforma clicca qui
  1. Compilare i campi con l’asterisco seguendo le istruzioni riportate nel form. Conservare lo username e la password scelti perché saranno quelli da utilizzarsi per l’accesso al sito.
  2. Rientrando sulla piattaforma Mattioli 1885 FAD inserire in alto lo username e la password scelti, effettuando così il login.
  3. Inserire, se è disponibile, il codice di iscrizione nello spazio richiesto (NON cliccare sull’icona del corso se si ha un codice di iscrizione gratuito – per es. Soci SIML). Una volta inserito il codice, il corso verrà avviato automaticamente. Inserire il codice solo per il primo accesso e non negli accessi successivi (il sistema altrimenti darà messaggio di errore). Per i soci SIML il codice da utilizzare è il proprio numero di tessera socio valida per l’anno in corso seguito dalla dicitura “fad2021” esempio: 0046fad2021 (tutto minuscolo e senza spazi o trattini. Se NON è disponibile un codice gratuito cliccare sull’icona del corso per procedere al pagamento tramite sito (paypal).

IMPORTANTE: Ricordiamo che si può accedere al test finale ECM solo dopo che tutti i moduli saranno stati sfogliati online in ogni pagina e scaricati tutti sul proprio computer. Ogni modulo è infatti disponibile in duplice versione: in versione sfogliabile online e in versione pdf.

Il test sarà dunque accessibile (lucchetto aperto) quando nell’elenco dei contenuti tutti i moduli appariranno in colore verde.

Il corso sarà considerato concluso solo dopo che sarà stato superato con esito positivo il “Test finale” e dopo che sarà stato compilato il “Questionario di Gradimento”. Solo allora sarà possibile scaricare il certificato per l’acquisizione dei crediti.

NB: Il test finale una volta superato non sarà più visualizzabile, è cioè disponibile all’utente solo durante la sua fruizione. Una volta superato viene di nuovo bloccato per evitare che l’utente lo ripeta perdendo il punteggio guadagnato.

 


PAGAMENTI

E’ possibile effettuare il pagamento con paypal direttamente sulla piattaforma Mattioli 1885 FAD oppure con bollettino postale, bonifico bancario, carta di credito. Riportare nella causale a cosa è riferito il pagamento e inviarne la scansione via e-mail a: subscribe@mattioli1885.com e in cc a: valeriaceci@mattioli1885.com
CCP n. 11286432 intestato a: Mattioli 1885 srl – Strada di Lodesana 649/sx, Loc. Vaio – 43036 Fidenza (PR)
bonifico bancario (inviare scansione del pagamento via e-mail) intestato a: Mattioli 1885 srl Strada di Lodesana 649/sx, Loc. Vaio, 43036 Fidenza (PR), presso Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Ag. 3 di Fidenza; cod. IBAN IT|39|S|06230|65732|000094186751 – cod. BIC CRPPIT2P487
carta di credito (Visa, Mastercard), inviare via e-mail i seguenti dati: N° carta, CVV, Scadenza

per info – E-mail: ecm@mattioli1885.com

Valeria Ceci
Valeria Ceci
Editorial Office | Mattioli 1885 s.r.l. | Strada della Lodesana, 649 sx 43036 Fidenza (PR) Italy | E-mail: valeriaceci@mattioli1885.com | web: www.mattiolihealth.com