DA QUI… ALL’OBESITÀ

Vita, energia e obesità

VENERDÌ 14 OTTOBRE 2022

EVENTO ECMIn modalità RES-Videoconferenza

Hotel NH Parma
Viale Paolo Borsellino, 31 – Parma

 

RESPONSABILI SCIENTIFICI 

Leone Arsenio – Parma 

Sergio Bernasconi – Parma 

 

CREDITI ECM 7 crediti ECM

 

RAZIONALE

Il Convegno ECM dal titolo DA QUI ALL’OBESITÀ | VITA, ENERGIA E OBESITÀ si inserisce all’interno della Settimana per la prevenzione dell’Obesità e per un corretto stile di vita (Obesity Week) è arrivata alla XV edizione, a ulteriore conferma che il problema obesità, per l’aspetto sia sanitario sia economico-sociale, non solo non si ridimensiona, ma tende ad aggravarsi. La pandemia ha ulteriormente confermato l’importanza dell’eccesso di peso perché l’obesità e il BMI incidono molto significativamente sulla gravità dei sintomi e sulla mortalità da COVID-19 e contemporaneamente ha condizionato lo stile di vita delle persone. Il rapporto 2021 sull’obesità dell’Istituto auxologico italiano riferisce che nel 2020 in Italia sono in sovrappeso circa 6 uomini e 4 donne su 10 e obesi 11,7% tra gli uomini e 10,3% tra le donne; la grave obesità (BMI pari o superiore a 35), colpisce oltre un milione di persone, pari al 2,3% degli adulti, con le donne maggiormente colpite. Secondo uno studio del CDC (Centers for Disease Control and Prevention, Usa), condotto su oltre 432 mila bambini e ragazzi tra 2 e 19 anni, durante la pandemia il tasso di incremento del BMI è raddoppiato rispetto al periodo pre-pandemico, mentre la percentuale di bambini e ragazzi obesi in un anno è passata dal 19,3% al 22,4%; chi era già in sovrappeso ha guadagnato oltre mezzo kg al mese, un ritmo di crescita che in 6 mesi significa 3-4 kg in più, più del doppio di quello che dovrebbe essere il giusto aumento di peso. Il lockdown ha colpito: nei 4 mesi di osservazione 125 studenti e neolaureati canadesi, di cui erano disponibili anche dati del periodo prepandemico, obbligati a prepararsi da soli i pasti per la chiusura delle mense, hanno diminuito il cibo fresco (calo del 45% di frutta e verdura, 44% di latte e derivati, 20% di carne), aumentato il consumo di alcol e ridotto l’attività fisica. A rispettare le linee guida canadesi (almeno 150 minuti di sport/settimana) solo 9,6% (contro 16% pre-pandemia) e di questi il 90% ha passato il resto del tempo seduti in media per 11 ore/die (contro le 3 di prima) (Bertrand, Applied Physiology, Nutrition, and Metabolism 2021). Infine, risultati del progetto Food Mood, su 600 studenti delle scuole superiori piacentine: durante la pandemia il 54% dichiara di aver mutato abitudini di vita, con aumento consistente del tempo in solitudine e dedicato all’uso dei device digitali, con i conseguenti impatti negativi sulla socialità, ma anche nel 96% dei casi il recupero dell’abitudine dei pasti in famiglia, una maggiore attenzione alla sicurezza dei prodotti e una diffusa propensione al “salutismo” con una crescente aderenza ai principi della dieta mediterranea e, negli ultimi mesi, una riscoperta dei prodotti tipici del territorio: 70/80% associa una straordinaria superiorità qualitativa alle eccellenze Dop e Igp dell’Emilia Romagna come parmigiano reggiano e grana, il prosciutto di Parma, la coppa piacentina rispetto alle alternative “convenzionali” disponibili sul mercato. 

Sul fenomeno obesità incidono tanti fattori (ereditarietà, microbiota, attività fisica, comportamenti, ecc.), e tra questi, un aspetto spesso trascurato è l’inquinamento ambientale che ha anche aggravato la pandemia: il PM2,5 è stato associato a un aumento del 5,1% del tasso di COVID-19, ovvero a 294 casi aggiuntivi.

 

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA 

Il convegno è stato accreditato per le seguenti professioni:

. MEDICI CHIRURGHI per le seguenti specializzazioni: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; CARDIOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA INTERNA; MEDICINA TERMALE; MEDICINA DELLO SPORT; NEUROLOGIA; PEDIATRIA; PSICHIATRIA; ANATOMIA PATOLOGICA; BIOCHIMICA CLINICA; MEDICINA LEGALE; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE E DIETETICA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; PSICOTERAPIA; MEDICINA DI COMUNITÀ;

. DIETISTI, INFERMIERI, BIOLOGI, PSICOLOGI, ASSISTENTI SANITARI.
I crediti ECM saranno attribuiti ai primi 100 iscritti. 

EVENTO IBRIDO (RESIDENZIALE + VIDEOCONFERENZA)

È prevista la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza presso la sede congressuale o in remoto sulla piattaforma www.zoom.us