DA QUI… ALL’OBESITÀ

Obesità, sarcopenia, lavoro

VENERDÌ 20 OTTOBRE 2023

EVENTO ECMIn modalità RES-Videoconferenza

Centro Congressi Sant’Elisabetta
Parco Area delle Scienze, 95
Campus universitario di Parma

 

RESPONSABILI SCIENTIFICI 

Leone Arsenio – Parma 

Sergio Bernasconi – Parma 

 

CREDITI ECM 7 crediti ECM

 

RAZIONALE

Le leggi della termodinamica si applicano agli uomini come a qualsiasi altro essere vivente nel mondo, per cui il numero di calorie che assorbiamo dal cibo deve essere equivalente al numero di calorie che il nostro corpo consuma o immagazzina. Ma non tutte le calorie sono uguali e le persone non elaborano tutti i cibi con la medesima efficacia, per cui l’Homo Sapiens è l’unico mammifero che spontaneamente può diventare obeso. L’eziologia dell’obesità è multi-fattoriale e mette insieme fattori genetici, epigenetici, familiari, sociali, economici e culturali.
Nel 2019 il 53% della popolazione europea era in sovrappeso (36% vicino all’obesità e il17% obeso), rispetto ad un 45% con un peso normale e molto meno (quasi il 3%) sotto il naturale peso corporeo (EHIS -European Health Interview Survey). Il World Obesity Atlas 2023 della World Obesity Federation prevede che tra il 2020 e il 2035 ci sarà un aumento del 61% dei ragazzi obesi e del 75% delle ragazze obese e un totale di 17 milioni di ragazzi e 11 milioni di ragazze tra 5 e 19 anni nel 2035. Secondo il Global Burden of Disease, Injuries, and Risk Factors Study 2019, una raccolta di dati sulla mortalità di oltre 200 Paesi, in vent’anni il numero di anni di vita in buona salute persi a causa dell’obesità è aumentato di circa lo 0,5% annuo. In particolare, i casi di diabete di tipo 2 nel mondo sono cresciuti a un tasso annuo di oltre 1,5% tra il 2000 e il 2019, anno in cui l’obesità e l’ipercolesterolemia hanno ucciso rispettivamente 5 e 4,3 milioni di persone.
La recente pandemia da Covid ha sicuramente aggravato il quadro: aumento del tempo davanti agli schermi, abitudini alimentari malsane, diminuzione dell’attività fisica e cattive abitudini del sonno. Tuttavia, non sempre è stato dato il giusto rilievo ad altri fattori come le condizioni lavorative e l’ambiente per la presenza di inquinanti, interferenti endocrini e lo stesso caldo. I dati su temperatura e mortalità tra 2015-2022 in 35 Paesi europei (oltre 543 milioni di abitanti), registrate durante il mese più caldo, da metà luglio a metà agosto, mostrano che, in termini assoluti, il Paese con più decessi per il caldo durante l’intera estate del 2022 è stato l’Italia, seguito da Spagna e Germania; rispetto al tasso di mortalità ‘da caldo’, prima è l’Italia (295 decessi per milione), seguita da Grecia (280), Spagna (237) e Portogallo (211).
Secondo il rapporto IBDO il fatto che una larga quota di italiani non riconosca di avere un problema di peso: l’11,1% degli adulti con obesità e il 54,6% degli adulti in sovrappeso ritiene di essere normopeso e ben il 40,3% dei genitori di bambini in sovrappeso o obesi considera i propri figli sotto-normopeso, aggrava il problema.
Sono numerosi i temi da affrontare durante il convegno.

 

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA 

Il convegno è stato accreditato per le seguenti professioni:

BIOLOGO

PSICOLOGO: PSICOTERAPIA; PSICOLOGIA;

MEDICO CHIRURGO PER LE SEGUENTI SPECIALIZZAZIONI: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; CARDIOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA INTERNA; MEDICINA TERMALE; MEDICINA DELLO SPORT; NEUROLOGIA; PEDIATRIA; PSICHIATRIA; ANATOMIA PATOLOGICA; BIOCHIMICA CLINICA; MEDICINA LEGALE; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE E DIETETICA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; PSICOTERAPIA; MEDICINA DI COMUNITÀ;

ASSISTENTE SANITARIO

INFERMIERE PEDIATRICO

INFERMIERE

DIETISTA

I crediti ECM saranno attribuiti ai primi 100 iscritti.

 

EVENTO IBRIDO (RESIDENZIALE + VIDEOCONFERENZA)

È prevista la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza presso la sede congressuale o in remoto sulla piattaforma www.zoom.us 

Come raggiungere il centro congressi

IN AUTO (Autostrada A1):

  • uscire al casello di PARMA e mantenere la destra seguendo le indicazioni per “Tangenziale – SS 9 Via Emilia”
  • dopo circa 2 km imboccare sulla destra la tangenziale ovest seguendo le indicazioni per Piacenza-Langhirano o Milano
  • dopo circa 4 km imboccare sulla destra lo svincolo verso le uscite 10-19 e proseguire sulla tangenziale (sud) per circa 7 km seguendo le indicazioni per Langhirano e l’Università (“U”)
  • lasciare la tangenziale all’uscita n. 15; alla successiva rotatoria imboccare sulla destra la via con l’indicazione per il Campus, superare i cancelli e svoltare a destra.

IN AUTOBUS:

Le linee di autobus che si fermano vicino Centro Congressi S. Elisabetta sono: 7 e 21 (http://www.tep.pr.it/) .
Le fermate più vicine a Centro Congressi S. Elisabetta sono:

  • Università Ingegneria è a 248 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
  • Università Cus è a 306 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
  • Università Fisica è a 562 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.