
Secondo Convegno
Ambiente, Diabete ed Endocrinopatie in Pediatria
A CAUSA DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS IL CONVEGNO, INIZIALMENTE PREVISTO IL 22 E 23 APRILE, E’ STATO POSTICIPATO AL 23 E 24 SETTEMBRE IN MODALITA’ WEBINAR. GRAZIE
Razionale
Malgrado il difficile periodo appena trascorso e l’incertezza per il prossimo futuro, siamo lieti di presentarti la II edizione del progetto AMBIENTE, DIABETE ED ENDOCRINOPATIE IN PEDIATRIA, che quest’anno si svolgerà in versione digitale.
L’emergenza covid-19 ha travolto e modificato le nostre consuetudini costringendoci ad adottare nuovi comportamenti sociali e a trovare nuove soluzioni. Abbiamo lavorato per assicurarvi, anche quest’anno, l’opportunità di partecipare a questo progetto. Si parlerà di terapia con l’ormone della crescita. affronteremo tematiche relative alla fertilità ed in particolare alla policistosi ovarica in età adolescenziale. Si parlerà di nuove conoscenze e di controllo metabolico nel diabete e delle più recenti prospettive per il futuro, di funzionalità tiroidea e di patologie dell’osso con uno sguardo alle nuove conoscenze ed ai nuovi farmaci.
Direzione Scientifica
Dott.ssa Maria Elisabeth Street, Reggio Emilia
Comitato Scientifico
Lorenzo Aguzzoli, Reggio Emilia | Sergio Amarri, Reggio Emilia | Sergio Bernasconi, Parma | Alessandro De Fanti, Reggio Emilia | Alessandra Ferretti, Reggio Emilia | Giancarlo Gargano, Reggio Emilia
Comitato Organizzatore Locale
Cecilia Catellani, Reggio Emilia | Francesca Cirillo, Reggio Emilia | Anna Lasagni, Reggio Emilia | Chiara Sartori, Reggio Emilia
Main Topics
• La terapia con ormone della crescita: oggi e domani
• L’ovaio policistico oggi: nuove conoscenze e prospettive future
• Dove siamo oggi con la cura del diabete mellito
• La patologia tiroidea oggi
• Novità in tema di patologie ossee
Destinatari
• Medico Chirurgo (Endocrinologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Ginecologia e Ostetricia; Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Generale; Medicina Interna; Neuropsichiatria Infantile; Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera Scelta); Scienza dell’alimentazione e Dietetica)
• Biologo
• Infermiere pediatrico
• Infermiere
• Dietista
Crediti ECM
Sono stati attribuirti 7,5 crediti ECM
I crediti ECM verranno effettivamente assegnati qualora il discente:
• appartenga ad una delle professioni/discipline per le quali è stato accreditato l’evento;
• abbia partecipato ad almeno il 90% delle attività formative previste dal programma scientifico (entrambe le sessioni – 23/24 settembre);
• abbia risposto correttamente ad almeno al 75% delle domande di valutazione dell’apprendimento;
• abbia compilato il questionario sulla qualità percepita.
NB La partecipazione sarà rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma.
NB Verifica di apprendimento: al termine dell’evento, entro e non oltre il 29/09/2020, sarà possibile eseguire il questionario ECM online, cliccando sul link che verrà inviato via e-mail.
Obiettivo formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico – assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – Profili di cura (Obiettivo n. 3).
Iscrizioni
Verranno accettate le prime 150 iscrizioni.