DA QUI… ALL’OBESITÀ – Obesità, Infiammazione e Longevità

 

DIREZIONE SCIENTIFICA

Prof. Leone Arsenio
Presidente Obesity Week – Direttore Scientifico Rivista Progress in Nutrition

 

Prof. Sergio Bernasconi
Professore Ordinario di Pediatria, già Direttore delle Cliniche Pediatriche dell’Università   di Modena-Reggio Emilia e di Parma

 

RAZIONALE

Perché l’edizione 2020 dell’Obesity Week Italy? Quest’anno sarà sicuramente ricordato per la pandemia del COVID-19, ma questo non può e non deve far dimenticare che l’obesità rappresenta comunque il problema sanitario n° 1: l’obesità riduce la speranza di vita di 5.8 anni negli uomini e di 7.1 anni nelle donne dopo i 40 anni; a livello genetico, l’obesità facilita la metilazione del DNA, l’accorciamento dei telomeri, l’infiammazione sistemica e il declino funzionale; inibisce anche l’autofagia cellulare, con aumento del rischio di cancro, malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e Alzheimer (Tam BT, Obesity Reviews 2020). La pandemia ha ulteriormente messo in evidenza questo problema sanitario: l’obesità e il BMI incidono molto significativamente sulla gravità dei sintomi e sulla mortalità da COVID-19, rappresentando il fattore più importante (Simonnet A, Obesity (Silver Spring). 2020; Flint SW, The Lancet Diabetes & Endocrinology, 2020; Docherty AB, BMJ 2020; Kass DA, Lancet, 2020).

 

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA

Il convegno si rivolge a:

– Medici Chirurghi con le seguenti Discipline: allergologia ed immunologia clinica, anatomia patologica, biochimica clinica, cardiologia, continuità assistenziale, direzione medica di presidio ospedaliero, endocrinologia, geriatria, igiene degli alimenti e della nutrizione, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, laboratorio di genetica medica, malattie metaboliche e diabetologia, medicina di comunità, medicina generale (medici di famiglia), medicina interna, medicina termale, neurologia, pediatria, pediatria (pediatri di libera scelta), psichiatria, psicoterapia, scienza dell’alimentazione e dietetica;

– Dietisti;

– Infermieri – Infermieri pediatrici;

– Biologi.

 

OBIETTIVO FORMATIVO

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi,

profili di assistenza – profili di cura (obiettivo formativo n. 3).

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

MODULO 1 – Obesità, longevità e qualità della vita

– Longevi si nasce o si diventa? L. Arsenio

– Longevità e speranza di vita senza limitazioni. A. Marcato

– Microbiota e longevità. F. Di Pierro

MODULO 2 – Diabesità, infiammazione e rischio cardiovascolare

– Diabesità, insulina e rischio cardiovascolare: Nuove prospettive terapeutiche.

N.C. Chilelli

– Inflammaging. F. Franchi

– Attività fisica, alimentazione e modulazione dell’infiammazione. N. Sponsiello

MODULO 3 – La lezione del COVID

– Fra prevenzione e terapia: la lezione del COVID-19. C. Calzetti

– Lo sport al tempo di COVID. A. Bonetti

– Nutrizione in tempo di COVID-19. A. Maghetti

– Impatto del COVID su sociale e volontariato. G. Zammarchi

MODULO 4 – La salute del bambino presupposto indispensabile per l’healthy aging

– Obesità e diabete: come prevenire sin dall’infanzia. A. Morandi

– Obesità e funzione riproduttiva: problemi e soluzioni. M. R. Licenziati

– Obesità e salute dell’osso: quali rischi a breve e lungo termine? B. Predieri

– Obesità e attività fisica: quali strategie per un domani in salute. G. Valerio

 

CREDITI ECM

– Il corso permette l’ottenimento di 5 crediti ECM

– 5 ore formative

– il corso sarà accessibile dal 19 ottobre 2020 al 18 aprile 2021

– Evento ECM n. 740 –301742 Ed. 1

 

SCARICA IL PROGRAMMA

 

ISCRIVITI