
La valutazione del rischio cardiovascolare nei pazienti con LMC. Prospettive future
14 Settembre 2020
Sede Scientifica
Bari – Aula del Padiglione Morgagni, Policlinico di Bari
Evento formativo ECM in modalità Formazione Sul Campo (rivolto a uno specifico gruppo di lavoro)
RIUNIONE IN FORMA WEB
RAZIONALE
Gli inibitori delle Tirosino Kinasi hanno modificato radicalmente il trattamento e la prognosi dei pazienti affetti da Leucemia Mieloide Cronica.
Gli inibitori di seconda e terza generazione, però, sono gravati da tossicità cardiovascolare e metabolica.
L’età mediana alla diagnosi superiore a 60 anni e l’utilizzo di inibitori di seconda generazione possono già di per sé rappresentare un fattore di rischio. Per questo è necessario stabilire criteri di selezione dei pazienti candidati a determinati farmaci, protocolli di monitoraggio in corso di trattamento potenzialmente cardiotossico e strategie terapeutiche delle complicanze cardiovascolari.
Numerosi sono gli studi retrospettivi che hanno cercato di identificare dei criteri predittivi di rischio cardiovascolare. É stata anche valutata l’applicabilità del Systematic Coronary Risk Evaluation (SCORE) al baseline per selezionare in maniera più accurata i pazienti candidabili all’utilizzo di inibitori potenzialmente cardiotossici.
Anche la Rete Ematologica Pugliese (REP) si è impegnata nel disegnare uno score che include non solo i fattori di rischio cardiovascolare universalmente riconosciuti ma anche parametri elettrocardiografici, ecocardiografici e laboratoristici da monitorare nel tempo, nonché la durata dell’esposizione ai farmaci (la tossicità cardiovascolare è tempo e dose dipendente). Lo score è stato poi applicato in maniera retrospettiva ai pazienti dei centri della REP.
Scopo del gruppo è disegnare insieme uno score di rischio cardiovascolare, partendo dall’esperienza pugliese, da applicare in maniera prospettica agli altri Centri italiani.
Tale attività fra pari rientra nella modalità formativa FSC.
DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof. Francesco Albano – Bari
GRUPPO DI LAVORO
Francesco Albano – Bari (Responsabile Scientifico)
Immacolata Attolico – Bari
Massimiliano Bonifacio – Verona
Massimo Breccia – Roma
Giovanni Caocci – Cagliari
Fausto Castagnetti – Bologna
Paolo Colonna – Bari
Luigia Luciano – Napoli
Bruno Martino – Reggio Calabria
Pellegrino Musto -Bari
Patrizia Pregno – Torino
Paolo Spallarossa – Genova
Giorgina Specchia – Bari
Mario Tiribelli – Udine
CREDITI ECM
L’evento è accreditato nella modalità formativa “FSC – Formazione Sul Campo” per le professioni e le specializzazioni proprie dei componenti del gruppo di lavoro.
ISCRIZIONI
L’evento è in modalità Formazione Sul Campo, pertanto rivolto ad uno specifico gruppo di lavoro e non è possibile l’iscrizione.