Unanswered questions in Philadelphia positive acute lymphoblastic leukemia

1-2 Ottobre 2020

 

Sede Scientifica

Ematologia – AORN Cardarelli, Napoli

 

Evento formativo ECM in modalità Formazione Sul Campo (rivolto a uno specifico gruppo di lavoro)
RIUNIONE IN FORMA WEB

 

Razionale
Il corretto inquadramento diagnostico e terapeutico della leucemia acuta linfoblastica Philadelphia positiva (LAL Ph+) è ancora oggetto di discussione, nonostante il miglioramento dei risultati clinici ottenuti negli ultimi anni grazie all’introduzione in terapia degli inibitori di tirosina chinasi (TKI).
In particolare, la terapia di induzione prevede diverse possibili opzioni che vanno dalla combinazione di chemioterapia intensiva con TKI fino all’approccio “chemo-free”.
Poiché l’incidenza della LAL Ph+ aumenta sensibilmente con l’età, un altro campo di discussione e investigazione è rappresentato dalla terapia ideale da somministrare ai pazienti anziani. Un ulteriore importante punto che rimane oggetto di controversie è il ruolo del trapianto allogenico e, secondo alcuni autori, quello del trapianto autologo.
Il management del paziente nella fase post-trapianto e la terapia della recidiva vanno a loro volta discussi e approfonditi.
Nel corso del meeting verranno affrontate le più rilevanti e attuali tematiche clinico-terapeutiche relative alla LAL Ph+ e verrà dato ampio spazio alle esperienze personali, con approfondita discussione delle diverse casistiche e delle problematiche emerse nel trattamento dei pazienti nella “real life”.

 

DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof. Felicetto Ferrara – Napoli

 

GRUPPO DI LAVORO
Mario Annunziata – Napoli
Angelo Michele Carella – San Giovanni Rotondo
Paola Carluccio – Bari
Michelina Dargenio – Lecce
Mariacarla De Simone – Napoli
Felicetto Ferrara – Napoli (Responsabile Scientifico)
Francesco Grimaldi – Napoli
Salvatore Iaccarino – Caserta
Domenico Pastore – Brindisi
Alessandra Picardi – Napoli
Lidia Filomena Edvige Santoro – Avellino
Bianca Serio – Salerno


SCARICA IL PROGRAMMA

 

CREDITI ECM
L’evento è accreditato nella modalità formativa “FSC – Formazione Sul Campo” per le professioni e le specializzazioni proprie dei componenti del gruppo di lavoro.

 

ISCRIZIONI
L’evento è in modalità Formazione Sul Campo, pertanto rivolto ad uno specifico gruppo di lavoro e non è possibile l’iscrizione.