GO BACK IN PRIME
Leucemia Mieloide Acuta: Comprendere, Curare e Condividere
Roma, 4-5 giugno 2019

Sede
Hotel Sheraton Parco De’ Medici,
Via Salvatore Rebecchini, 145, Roma
Building 1 – Sala “Loggia dei Signori”

 

Direttori Scientifici
Prof. FELICETTO FERRARA, Direttore divisione di Ematologia dell’Ospedale Cardarelli di Napoli
Prof. GIUSEPPE ROSSI, Direttore Struttura Complessa di Ematologia, Direttore Dipartimento Oncologia Clinica, ASST Spedali Civili, Brescia
Prof. ADRIANO VENDITTI, Professore Associato presso la Cattedra di Ematologia, Università “Tor Vergata”, Roma

 

ACCREDITAMENTO ECM
All’evento sono stati assegnati 8 Crediti ECM.
L’evento è accreditato per Medico Chirurgo nelle seguenti Specializzazioni:
Ematologia, Oncologia, Medicina Interna, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Laboratorio di Genetica Medica, Allergologia ed Immunologia Clinica.

Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (obiettivo n. 3)

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA | PROVIDER ECM MATTIOLI 1885 srl Strada della Lodesana, 649 sx 43036 Fidenza (Parma)
PER INFORMAZIONI ecm@mattioli1885.com Tel. +39 0524 530383

RAZIONALE
La Leucemia Mieloide Acuta ancora oggi rappresenta una patologia grave di difficile trattamento e dall’outcome incerto: nonostante i notevoli passi avanti della ricerca sia in ambito terapeutico che diagnostico, molti sono i pazienti che recidivano o non rispondono adeguatamente alle attuali terapie.
Pur essendo la Leucemia Mieloide Acuta una patologia che colpisce prevalentemente individui di età > 55-60 anni, si caratterizza per una estrema eterogeneità clinico- biologica. In particolare, il “pattern” genetico di esordio della Leucemia Mieloide Acuta influenza non soltanto la prognosi ma anche la scelta terapeutica. Inoltre, i nuovi agenti ad azione “targeted” delineano nuovi scenari in termini di effetti collaterali ed eventi avversi che richiedono una gestione tempestiva, specifica e spesso multidisciplinare.
Molto importante è, infine, la profondità della risposta e la durata della stessa: l’eradicamento della malattia minima residua sembra avere un ruolo predittivo prognostico.
Alla luce degli elementi considerati, sarà fondamentale la discussione interattiva tra gli esperti di patologia, per identificare le opportunità dell’attuale scenario terapeutico e i bisogni clinici che ancora devono essere soddisfatti.

PER EFFETTUARE L’ISCRIZIONE COMPILARE IL SEGUENTE MODULO

Le iscrizioni all’evento “Go Back in Prime – Leucemia Mieloide Acuta: Comprendere, Curare, Condividere” sono state chiuse.

Per eventuali necessità, contattare la segreteria al numero di telefono 0524 530383.