HEMATOLOGY PASSPORT
EMOSTASI E TROMBOSI
EVENTO COLLEGIALE ECM – FAD SINCRONA
28-29 ottobre, 4-5 novembre, 18-19 novembre 2021
Razionale
L’enorme sviluppo delle conoscenze biologiche nelle malattie del sangue e degli organi emopoietici ha consentito di identificare nuove strategie terapeutiche, sempre più mirate contro bersagli specifici di una o più forme patologiche. Nel contempo, la diagnostica morfologica, immunofenotipica, citogenetica e molecolare, momento essenziale per lo sviluppo del concetto di medicina di precisione, ha ricevuto un impulso straordinario, che ha portato ad una profonda revisione dei concetti classificativi delle malattie del sangue. In questo contesto, altamente specialistico ed in rapida trasformazione, si iscrive l‘iniziativa HEMATOLOGY PASSPORT, progetto formativo a proiezione quadriennale (durata della specialità oggi in Italia) proposto dal Collegio dei Professori Ordinari di Ematologia delle Università Italiane e patrocinato dall’EHA e da SIE, SIES e GITMO. Il progetto vuole offrire al medico specializzando e ai giovani specialisti un’occasione di incontro interattivo con gli esperti che dovranno presentare quanto è oggi consolidato e “good clinical practice”, in un mix di laboratorio e clinica di una Ematologia sempre più guidata dalla biologia. Il programma recepisce dunque le indicazioni contenute nell’Hematology Curriculum della European Hematology Association (EHA), che definisce i criteri minimi europei per la formazione di un ematologo. L’Hematology Curriculum ha identificato le 8 seguenti sezioni didattiche: “Laboratory Diagnosis, Clinical Hematology: Benign Disorders, Clinical Hematology: Lymphoid Malignancies and Plasma Cell Disorders, Treatment of Hematological Disorders, Clinical Hematology: Myeloid Malignancies, Thrombosis and Hemostasis, Transfusion Medicine, General Skills”. Il progetto HEMATOLOGY PASSPORT mira ad offrire i contenuti formativi sulla falsariga dell’Hematology Curriculum dell’EHA. Quindi un progetto di formazione continua che ha avuto inizio nel 2019 e che durerà 4 anni in modo da coprire le 8 sezioni dell’Hematology Curriculum.
L’emergenza sanitaria ancora in corso ha fatto sì che anche l’attività formativa del 2021 verrà svolta a distanza, tramite l’utilizzo di una piattaforma multimediale.
Il piano formativo 2021 si articolerà in 13 sessioni dedicate ai seguenti due capitoli: “Il laboratorio in ematologia” e “Emostasi e trombosi”, nonché agli Highlights.
L’evento formativo 2021 avrà un approccio del tutto pratico alle tematiche legate al laboratorio di ematologia con particolare riferimento alle tecnologie utilizzate, nonché alle implicazioni prognostiche e clinico-terapeutiche. Tutte le sessioni prevedono dibattiti con l’attivo coinvolgimento di specializzandi e giovani ematologi e rispondono all’esigenza di promuovere la crescita professionale dei soggetti coinvolti, nel contesto di una stretta integrazione tra le attività didattiche svolte nelle singole sedi ed eventi scientifici che seguono un programma strutturato, in grado di coprire le principali aree del sapere ematologico.
Tutto il materiale didattico, le relative riprese video delle presentazioni e multiple choice questions, come già avvenuto per le precedenti edizioni, saranno resi disponibili sul sito www.hpass.tv
Direzione Scientifica
Antonio Cuneo – Ferrara
Robin Foà – Roma
Faculty
Giancarlo Agnelli – Perugia | Massimo Breccia – Roma Anna Candoni – Udine | Maria Domenica Cappellini – Milano | Monica Carpenedo – Monza | Giancarlo Castaman – Firenze | Sabina Chiaretti – Roma | Antonio Chistolini – Roma | Antonio Cuneo – Ferrara | Erica De Candia – Roma | Raimondo De Cristofaro – Roma | Valerio De Stefano – Roma | Augusto B. Federici – Milano | Robin Foà – Roma | Massimo Franchini – Mantova | Paola Giordano – Bari | Paolo Gresele – Perugia | Maria Elisa Mancuso – Milano | Marco Marietta – Modena | Gualtiero Palaretti – Bologna | Flora Peyvandi – Milano | Paolo Prandoni – Padova | Fabio Maria Pulcinelli – Roma | Elena Rossi – Roma | Cristina Santoro – Roma | Sergio Siragusa – Palermo | Giorgina Specchia – Bari | Armando Tripodi – Milano
Segui qui la diretta streaming
Segui qui il webinar in diretta streaming a partire dalle ore 15.00 del 28 ottobre 2021
Segui qui il webinar in diretta streaming a partire dalle ore 15.00 del 29 ottobre 2021
Segui qui il webinar in diretta streaming a partire dalle ore 15.00 del 4 novembre 2021
Segui qui il webinar in diretta streaming a partire dalle ore 15.00 del 5 novembre 2021
Segui qui il webinar in diretta streaming a partire dalle ore 15.00 del 18 novembre 2021
Segui qui il webinar in diretta streaming a partire dalle ore 15.00 del 19 novembre 2021
Con il contributo non condizionante di:
