
HEMATOLOGY PASSPORT
MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE, SINDROMI MIELODISPLASTICHE
E HIGHLIGHTS DA ALTRE PATOLOGIE
MILANO 5 – 6 luglio 2023
EVENTO ECM – IN MODALITÀ RES-VIDEOCONFERENZA
SEDE DEL CORSO
Hotel Ramada Plaza | Via Stamira D’Ancona, 27 | Milano
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Antonio Cuneo, Ferrara | Robin Foà, Roma | Giancarlo Gaidano – Novara | Fabrizio Pane, Napoli | Giovanni Pizzolo, Verona | Giorgina Specchia, Bari
FACULTY
Elisabetta Abruzzese, Roma | Monica Bocchia – Siena | Massimiliano Bonifacio – Verona | Massimo Breccia – Roma | Fausto Castagnetti – Bologna | Michele Cavo – Bologna | Mario Cazzola – Pavia | Sabina Chiaretti – Roma | Fabio Ciceri – Milano | Daniela Cilloni – Torino | Marta Coscia – Torino | Antonio Cuneo – Ferrara | Valerio De Stefano Roma | Matteo Della Porta – Milano | Francesco Di Raimondo – Catania | Robin Foà – Roma | Gianluca Gaidano – Novara | Sara Galimberti – Pisa | Carlo Gambacorti-Passerini – Milano | Paola Guglielmelli – Firenze | Mauro Krampera – Verona | Giorgio La Nasa – Cagliari | Roberto Lemoli – Genova | Mario Luppi – Modena | Margherita Maffioli – Varese | Luca Malcovati – Pavia | Maurizio Martelli – Roma | Cristina Mecucci – Perugia | Pellegrino Musto – Bari | Attilio Olivieri – Ancona | Livio Pagano – Roma | Francesca Palandri – Bologna | Fabrizio Pane – Napoli | Francesco Passamonti – Milano | Giovanni Pizzolo – Verona | Domenico Russo – Brescia | Giuseppe Saglio – Torino | Valeria Santini – Firenze | Giorgina Specchia – Bari | Livio Trentin – Padova | Alessandro Vannucchi – Firenze | Adriano Venditti – Roma
RAZIONALE
L’enorme sviluppo delle conoscenze biologiche nelle malattie del sangue e degli organi emopoietici ha consentito di identificare nuove strategie terapeutiche, sempre più mirate contro bersagli specifici di una o più forme patologiche. Nel contempo, la diagnostica morfologica, immunofenotipica, citogenetica e molecolare, momento essenziale per lo sviluppo del concetto di medicina di precisione, ha ricevuto un impulso straordinario, che ha portato ad una profonda revisione dei concetti classificativi delle malattie del sangue.
In questo contesto, altamente specialistico ed in rapida trasformazione, si iscrive l‘iniziativa HEMATOLOGY PASSPORT, progetto formativo a proiezione quadriennale (durata della specialità oggi in Italia) proposto dal Collegio dei Professori Ordinari di Ematologia delle Università Italiane con l’endorsement dell’EHA e con il patrocinio di SIE, SIES e GITMO.
Il progetto vuole offrire al medico specializzando e ai giovani specialisti un’occasione di incontro interattivo con gli esperti che dovranno presentare quanto è oggi consolidato e “good clinical practice”, in un mix di laboratorio e clinica di un’Ematologia sempre più guidata dalla biologia.
Il programma recepisce dunque le indicazioni contenute nell’Hematology Curriculum della European Hematology Association (EHA), che definisce i criteri minimi europei per la formazione di un ematologo. L’Hematology Curriculum dell’EHA ha identificato le seguenti 8 sezioni didattiche:
“Laboratory Diagnosis, Clinical Hematology: Benign Disorders, Clinical Hematology: Lymphoid Malignancies and Plasma Cell Disorders, Treatment of Hematological Disorders, Clinical Hematology: Myeloid Malignancies, Thrombosis and Hemostasis, Transfusion Medicine, General Skills”.
Il progetto HEMATOLOGY PASSPORT mira ad offrire i contenuti formativi sulla falsariga dell’Hematology Curriculum dell’EHA. Quindi un progetto di formazione continua iniziato nel 2019 e concluso nel 2022 che si riapre per un nuovo quadriennio 2023/2026 con l’intenzione di coprire e aggiornare le 8 sezioni dell’Hematology Curriculum.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
Mattioli 1885 Srl – Divisione Mattioli Health
Strada di Lodesana, 649/sx – 43036 Fidenza (PR) tel. 0524 530383
www.mattioli1885health.com