LINFOMA DI HODGKIN E LINFOMA CUTANEO: stato dell’arte e
evidenze cliniche a supporto – Regione Lombardia

 25 marzo 2021 – FAD Sincrona in Piattaforma ZOOM

 

Link per iscrizione ad evento: https://zoom.us/webinar/register/WN_du7zNDP8SemY9bgXjhZH1Q

 

Direzione Scientifica

Francesco Onida, Milano

Chiara Rusconi, Milano

 

Faculty

Silvia Alberti Violetti, Milano

Alessandro Re, Brescia

Francesca Ricci, Milano

Vittorio Ruggero Zilioli, Milano

 

RAZIONALE

Il progetto ha lo scopo di potenziare la conoscenza scientifica dei partecipanti, accompagnandoli in un percorso di approfondimento su trial clinici/diagnostici e scelte terapeutiche relativamente alle patologie Linfoma di Hodgkin e Linfoma Cutaneo. Il progetto, accreditato ECM come FAD sincrona e realizzato a distanza, ha l’ulteriore finalità di far confrontare ed allineare realtà di centri diversi all’interno della stessa ragione, in questo caso la Lombardia, così da creare un network territoriale radicato per migliorare la gestione e la terapia del paziente affetto da Linfoma di Hodgkin e Linfoma Cutaneo. Per quanto riguarda il Linfoma di Hodgkin verranno affrontati vari temi come la terapia di salvataggio, la terapia di consolidamento e la gestione del paziente R/R post trapianto autologo. Nella parte dedicata al Linfoma Cutaneo si parlerà del nuovo algoritmo terapeutico per il CTLC insieme agli ultimi trial clinici internazionali a supporto.

Ampio spazio è dedicato alla discussione delle tematiche affrontate, con particolare riferimento al trattamento dei linfomi oltre la seconda linea e alle relative evidenze cliniche internazionali.

 

ACCREDITAMENTO ECM (EVENTO N° 740-312048 – Ed. 1)

L’evento è stato accreditato per le professioni di:

– Medico Chirurgo con le seguenti Specializzazioni: Ematologia, Medicina

Interna, Oncologia, Pediatria, Farmacologia e Tossicologia Clinica,

Genetica Medica, Laboratorio di Genetica Medica, Patologia clinica,

Dermatologia e Venereologia;

– Biologo

all’evento sono stati assegnati 4,5 crediti crediti ECM.

 

I crediti verranno effettivamente assegnati qualora il discente:

 

  • appartenga ad una delle professioni e specialità per le quali è stato accreditato l’evento;
  • abbia partecipato ad almeno il 90% delle attività formative previste dal programma scientifico;
  • abbia risposto correttamente ad almeno il 75% delle domande presenti nel questionario di valutazione dell’apprendimento (massimo 5 tentativi);
  • abbia compilato il questionario sulla qualità percepita presente al termine del test

 

Qualora tutti i requisiti sopra elencati risultino soddisfatti potrà scaricare il promemoria e le saranno accreditati automaticamente entro 90 giorni i crediti relativi all’evento.
Il discente potrà richiedere l’attestazione dei crediti ottenuti facendone domanda al seguente indirizzo: ecm@mattioli1885.com

.