Lymphoma Forum | 3 Ottobre 2022


EVENTO IBRIDO (RESIDENZIALE + VIDEOCONFERENZA):
è prevista la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza
presso la sede congressuale o in remoto sulla piattaforma www.zoom.us

Sede dell’evento:
HYATT CENTRIC MILAN CENTRALE | VIA GIOVANNI BATTISTA PIRELLI, 20 – MILANO

RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Stefano Luminari, Reggio Emilia | Carlo Visco, Verona

RELATORI:
Annalisa Arcari | Alice Di Rocco | Sabino Ciavarella | Stefano Luminari | Luca Nassi | Mariachiara Tisi | Carlo Visco | Vittorio Zilioli

RAZIONALE
LYMPHOMA FORUM ha l’obiettivo di discutere lo stato dell’arte nel campo dei LINFOMI e condividere esperienze ed aggiornamenti sui recenti sviluppi nel campo della diagnosi, prognosi e trattamento dei linfomi, e diffondere le nuove conoscenze in materia di gestione e cura dei pazienti affetti da questa patologia. L’obiettivo condiviso è quello di creare una rete interattiva di specialisti attivi nell’ambito dei linfomi, un vero e proprio gruppo di lavoro che sia collegato in un percorso formativo e di condivisione per l’ottimizzazione del management dei pazienti con Linfomi in Italia. Lo scopo finale è la creazione di un network di specialisti attivi nell’ambito della patologia, che prendendo spunto da alcune tematiche, discutono e propongono nuove strategie diagnostiche di monitoraggio e terapeutiche.
Il presente corso ECM vuole essere un primo step di un progetto di più ampio respiro che ha la finalità di ottimizzare i processi di questa patologia, con una partecipazione attiva delle persone direttamente interessate allo scopo di:
• Definire collegialmente i percorsi necessari per ottimizzare i protocolli in corso e quelli futuri.
• Confrontarsi sulle problematiche riscontrate nei protocolli in corso e condividere le misure da mettere in essere per migliorare la
compliance agli stessi.
• Valutare e condividere ulteriori sviluppi.
• Dare vita a gruppi di lavoro che approfondiscano diverse problematiche.
• In ultimo, permettere e facilitare un networking nel nostro paese delle persone attivamente impegnate nello studio di questa patologia.
L’evento formativo prevede la suddivisione dei partecipanti in 6 gruppi di lavoro tematici, ognuno dei quali coordinati da un relatore, come segue:
1 Gruppo 1 in tema di PAZIENTE ANZIANO: FOCUS SUL LINFOMA MANTELLARE E SULLA MACROGLOBULINEMIA DI WALDENSTRÖM, coordinato da A. Arcari
2 Gruppo 2 in tema di LINFOMA DI HODGKIN E COMPLICANZE TERAPEUTICHE, coordinato da V. Zilioli
3 Gruppo 3 LINFOMI AGGRESSIVI CON FOCUS SU LINFOMA PRIMITIVO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (PCNSL), coordinato da S. Ciavarella
4 Gruppo 4 in tema di LINFOMI INDOLENTI: FOCUS SUI LINFOMI MARGINALI, coordinato da L. Nassi
5 Gruppo 5 in tema di CAR-T CELLS. BRIDGING STRATEGY, coordinato da M. C. Tisi
6 Gruppo 6 in tema di LINFOMI AGGRESSIVI; FOCUS SU LINFOMA A GRANDI CELLULE PRIMITIVO DEL MEDIASTINO (PMBCL), coordinato da A. Di Rocco
Oltre alle relazioni sulle tematiche oggetto dei gruppi, durante l’evento, sono previste sessioni dedicate ai lavori di gruppo, ovvero momenti di confronto e di condivisione fra i membri del progetto.

ACCREDITAMENTO ECM (Evento ECM N. 740 – 360058 – Ed. 1
Ore formative = 6 h
Crediti ECM Assegnati = 6crediti

DESTINATARI
• Medico Chirurgo con le seguenti Specializzazioni: EMATOLOGIA; GENETICA MEDICA; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); LABORATORIO DI GENETICA MEDICA.
• Biologo

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
Mattioli 1885 Srl – Divisione Mattioli Health
Strada di Lodesana, 649/sx – 43036 Fidenza (PR) tel. 0524 530383
www.mattioli1885health.com

    Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016

    Acconsento a ricevere materiale pubblicitario inerente le attività, i servizi e prodotti di MattioliHealth (Materiale Promozionale)



    CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI