SEGUI LA DIRETTA STREAMING DELL’ EVENTO A PARTIRE DALLE 13.00 DEL 23 GIUGNO 2023
LYMPHOMA FORUM
EVENTO ECM FAD – SINCRONA
Piattaforma www.zoom.com
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Stefano Luminari, Reggio Emilia | Carlo Visco, Verona
RELATORI
Annalisa Arcari, Piacenza | Teresa Calimeri, Milano | Sabino Ciavarella, Bari |
Alice Di Rocco, Roma | Stefano Luminari, Reggio Emilia | Luca Nassi, Firenze |
Mariachiara Tisi, Vicenza | Carlo Visco, Verona | Vittorio Zilioli, Milano
EVENTO ECM NUMERO 740 – 385741 – Ed. 1
ORE FORMATIVE 3 h 30 min / CREDITI ECM 4,5 crediti ECM
DATA DELLA SESSIONE WEBINAR: Venerdì 23 giugno 2023 | Ore 13.00 – 17.00
RAZIONALE
LYMPHOMA FORUM, un progetto pluriennale di rete tra medici ematologi impegnati nell’ambito dei linfomi nato nel 2021. Prevede il coinvolgimento di circa 30
specialisti provenienti da centri di Ematologia di tutta Italia per il confronto e il miglioramento nell’ambito di differenti tematiche specialistiche. Il progetto, ha l’obiettivo
di discutere lo stato dell’arte nel campo dei LINFOMI e condividere esperienze ed aggiornamenti sui recenti sviluppi nel campo della diagnosi, prognosi e trattamento
dei linfomi, e diffondere le nuove conoscenze in materia di gestione e cura dei pazienti affetti da questa patologia. L’obiettivo condiviso è quello di creare una rete
interattiva di specialisti attivi nell’ambito dei linfomi, un vero e proprio gruppo di lavoro che sia collegato in un percorso formativo e di condivisione per l’ottimizzazione
del management dei pazienti con Linfomi in Italia. Lo scopo finale è la creazione di un network di specialisti attivi nell’ambito della patologia, che prendendo spunto
da alcune tematiche, discutono e propongono nuove strategie diagnostiche di monitoraggio e terapeutiche.
A conclusione dell’evento di start up (29/09/2021) e dei risultati di lavoro delle FSC realizzate nel corso del 2021 e 2022, abbiamo realizzato in data 03/10/2022 un
evento di formazione residenziale ECM con l’obiettivo di condividere con la comunità scientifica, da parte dei gruppi, i risultati del lavoro svolto nel corso delle FSC.
A seguito di questo evento conclusivo, è emersa – da parte dei gruppi di lavoro – la volontà di proseguire con la progettualità in modo da portare avanti gli output
relativi alla tematica affidata: infatti il presente corso ECM è la prosecuzione delle attività avviate nel 2021 e sviluppate nel corso del 2022.
Le attività del 2022 sono state:
• Marzo/aprile 2022: 6 incontri FSC (1 per ogni gruppo di lavoro) durante il quale i clinici hanno lavorato operativamente ai contenuti scientifici che sono parte integrante
del materiale formativo dell’evento finale.
• Allo scopo di condividere con l’intero network del Lymphoma Forum tutti i lavori elaborati, si è svolto un evento finale ECM residenziale di 1 giornata in data
03/10/2022
• Dopo l’evento di allineamento del 03/10/2022, è emersa – da parte dei gruppi di lavoro – la necessità di proseguire con la progettualità in modo da finalizzare e
realizzare le idee emerse durante il confronto nel corso del 03/10/2022
• Dicembre 2022: 6 incontri FSC (1 per ogni gruppo di lavoro) durante il quale hanno lavorato operativamente ai contenuti scientifici derivanti dalle attività svolte nel
corso degli anni 2021 e 2022
Il progetto “Lymphoma Forum” è di ampio respiro e vede la partecipazione attiva delle persone direttamente interessate allo scopo di:
• Definire collegialmente i percorsi necessari per ottimizzare i protocolli in corso e quelli futuri
• Confrontarsi sulle problematiche riscontrate nei protocolli in corso e condividere le misure da mettere in essere per migliorare la compliance agli stessi
• Valutare e condividere ulteriori sviluppi
• Permettere e facilitare un network nel nostro paese delle persone attivamente impegnate nello studio di questa patologia
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA:
• Medico Chirurgo con le seguenti Specializzazioni: EMATOLOGIA; GENETICA MEDICA; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI
ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); LABORATORIO DI GENETICA MEDICA.
• Biologo