Lymphoma Forum
Evento ECM di Formazione Sul Campo (FSC)
RIUNIONI WEB:
14 DICEMBRE 2021 – CAR-T CELLS, BRIDGING STRATEGY
15 DICEMBRE 2021 – LINFOMI AGGRESSIVI – FOCUS SUL LINFOMA A GRANDI CELLULE PRIMITIVO DEL MEDIASTINO
16 DICEMBRE 2021 – PAZIENTE ANZIANO- FOCUS SUL LINFOMA MANTELLARE E SULLA MACROGLOBULINEMIA DI WALDENSTROM
17 DICEMBRE 2021 – LINFOMA DI HODGKIN E COMPLICANZE TERAPEUTICHE
21 DICEMBRE 2021 – LINFOMI AGGRESSIVI CON FOCUS SUL LINFOMA PRIMITIVO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (PCNSL)
22 DICEMBRE 2021 – LINFOMI INDOLENTI – FOCUS SUI LINFOMI MARGINALI
01 MARZO 2022 – CAR-T CELLS, BRIDGING STRATEGY
02 MARZO 2022 – LINFOMI AGGRESSIVI – FOCUS SUL LINFOMA A GRANDI CELLULE PRIMITIVO DEL MEDIASTINO
16 MARZO 2022 – PAZIENTE ANZIANO- FOCUS SUL LINFOMA MANTELLARE E SULLA MACROGLOBULINEMIA DI WALDENSTROM
25 MARZO 2022 – LINFOMA DI HODGKIN E COMPLICANZE TERAPEUTICHE
08 MARZO 2022 – LINFOMI AGGRESSIVI CON FOCUS SUL LINFOMA PRIMITIVO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (PCNSL)
30 MARZO 2022 – LINFOMI INDOLENTI – FOCUS SUI LINFOMI MARGINALI
RESPONSABILI SCIENTIFICI
STEFANO LUMINARI | Reggio Emilia, CARLO VISCO | Verona
RAZIONALE
LYMPHOMA FORUM ha l’obiettivo di discutere lo stato dell’arte nel campo deI LINFOMI e condividere esperienze ed aggiornamenti sui recenti sviluppi nel campo della diagnosi, prognosi e trattamento dei linfomi, e diffondere le nuove conoscenze in materia di gestione e cura dei pazienti affetti da questa patologia. L’obiettivo condiviso è quello di creare una rete interattiva di specialisti attivi nell’ambito dei linfomi, un vero e proprio gruppo di lavoro che sia collegato in un percorso formativo e di condivisione per l’ottimizzazione del management dei pazienti con Linfomi in Italia. Lo scopo finale è la creazione di un network di specialisti attivi nell’ambito della patologia, che prendendo spunto da alcune tematiche, discutono e propongono nuove strategie diagnostiche di monitoraggio e terapeutiche.
Il presente corso ECM vuole essere un primo step di un progetto di più ampio respiro che ha la finalità di ottimizzare i processi di questa patologia, con una partecipazione attiva delle persone direttamente interessate allo scopo di:
- Definire collegialmente i percorsi necessari per ottimizzare i protocolli in corso e quelli futuri.
- Confrontarsi sulle problematiche riscontrate nei protocolli in corso e condividere le misure da mettere in essere per migliorare la compliance agli stessi.
- Valutare e condividere ulteriori sviluppi.
- Dare vita a gruppi di lavoro che approfondiscano diverse problematiche.
- In ultimo, permettere e facilitare un networking nel nostro paese delle persone attivamente impegnate nello studio di questa patologia.
ACCREDITAMENTO ECM
Evento ECM N. 740 – 336608
Sono stati assegnati 6 crediti ECM.
Obiettivo formativo N. 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
Data inizio progetto: 14.12.21
Data fine progetto: 22.12.21
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
Medico Chirurgo nelle seguenti specializzazioni (quelle proprie dei componenti del gruppo di lavoro): Ematologia, Oncologia, Infettivologia, Cardiologia.
Trattandosi di un evento di Formazione Sul Campo (FSC) è rivolto ai componenti del gruppo di lavoro in questione e non è aperto ad iscrizione.