Segui qui l’evento in diretta streaming

 29 settembre 2021 – FAD Sincrona in Piattaforma ZOOM

 

Scarica il programma del webinar

Il video in streaming sarà disponibile dalle h 14:30 di mercoledì 29 settembre 2021

Responsabili Scientifici

Stefano LUMINARI, Reggio Emilia | Carlo VISCO, Verona

 

Faculty

Annalisa Arcari, Piacenza | Sabino Ciavarella, Bari | Alice Di Rocco, Roma | Stefano Luminari, Reggio Emilia | Luca Nassi, Firenze | Maria Chiara Tisi, Vicenza | Carlo Visco, Verona | Vittorio Zilioli, Milano

 

 

Razionale

LYMPHOMA FORUM ha l’obiettivo di discutere lo stato dell’arte nel campo dei LINFOMI e condividere esperienze ed aggiornamenti sui recenti sviluppi nel campo della diagnosi, prognosi e trattamento dei linfomi, e diffondere le nuove conoscenze in materia di gestione e cura dei pazienti affetti da questa patologia. L’obiettivo condiviso è quello di creare una rete interattiva di specialisti attivi nell’ambito dei linfomi, un vero e proprio gruppo di lavoro che sia collegato in un percorso formativo e di condivisione per l’ottimizzazione del management dei pazienti con Linfomi in Italia. Lo scopo finale è la creazione di un network di specialisti attivi nell’ambito della patologia, che prendendo spunto da alcune tematiche, discutono e propongono nuove strategie diagnostiche di monitoraggio e terapeutiche.
Il presente corso ECM vuole essere un primo step di un progetto di più ampio respiro che ha la finalità di ottimizzare i processi di questa patologia, con una partecipazione attiva delle persone direttamente interessate allo scopo di:

  • Definire collegialmente i percorsi necessari per ottimizzare i protocolli in corso e quelli futuri.
  • Confrontarsi sulle problematiche riscontrate nei protocolli in corso e condividere le misure da mettere in essere per migliorare la compliance agli stessi.
  • Valutare e condividere ulteriori sviluppi.
  • Dare vita a gruppi di lavoro che approfondiscano diverse problematiche.
  • In ultimo, permettere e facilitare un networking nel nostro paese delle persone attivamente impegnate nello studio di questa patologia.

Con il contributi non condizionante di