
MULTIPLE MYELOMA FORUM
2023
DIRETTA STREAMING
17 Novembre 2023
EVENTO ECM IN MODALITÀ RES-VIDEOCONFERENZA
– PIATTAFORMA ZOOM
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Sara Bringhen, Torino | Elena Zamagni, Bologna
RELATORI
Bringhen Sara, Torino | Zamagni Elena, Bologna | Annibali Ombretta, Roma | Antonioli Elisabetta, Firenze | Sara Aquino, Genova | Gregorio Barilà, Venezia | Belotti Angelo, Brescia | Botta Cirino, Palermo | Cea Michele, Genova | Cellini Claudia, Ravenna | Fabrizio Ciambelli, Busto Arsizio (VA) | Clissa Cristina, Pesaro | Roberta Della Pepa, Napoli | Daniele Derudas, Cagliari | De Paoli Lorenzo, Novara | Furlan Anna, Treviso | Barbara Gamberi, Reggio Emilia | Silvia Gentili, Ancona | Gozzetti Alessandro, Siena | Guidotti Francesca, Como | Malerba Lara, Pesaro | Mangiacavalli Silvia, Pavia | Martino Massimo, Reggio Calabria | Montefusco Vittorio, Milano |Palazzo Giulia, Taranto | Petrucci Maria Teresa, Roma | Pezzatti Sara, Monza | Podda Luigi, Sassari | Romano Alessandra, Catania | Bernardo Rossini, Bari | Sgherza Nicola, Bari | Martina Tinelli, Verona | Vincelli Iolanda Donatella, Reggio Calabria | Zambello Renato, Padova
MULTIPLE MYELOMA FORUM è un progetto di formazione sul campo (FSC) che ha l’obiettivo di discutere lo stato dell’arte nello studio del MIELOMA MULTIPLO condividendo esperienze ed aggiornamenti sui recenti sviluppi nel campo della diagnosi, prognosi e trattamento del MIELOMA e diffondere le nuove conoscen-ze in materia di gestione e cura dei pazienti affetti da questa patologia. Il fine è quello di creare una rete interattiva di specialisti attivi nell’ambito del mieloma multiplo, un vero e proprio gruppo di lavoro che sia collegato in un percorso di studio e condivisione per l’ottimizzazione del management dei pazienti con Mieloma in Italia.
Il network di specialisti attivi nell’ambito del progetto è suddiviso in 4 gruppi, cia-scuno dei quali focalizzato sulla possibilità di ricercare e migliorare le strategie diagnostiche, di monitoraggio e terapeutiche.
Le attività riportate sono il naturale proseguimento della progettualità svoltasi nel 2022. In particolare dall’ultimo evento residenziale di ottobre è emersa la volontà dei partecipanti di proseguire il lavoro fin qui svolto per ottimizzare i processi di gestione del paziente affetto da questa patologia. In particolare, la partecipazio-ne attiva dei componenti dei quattro gruppi di studio è finalizzata a:
• definire collegialmente i percorsi necessari per ottimizzare i protocolli in corso e quelli futuri; • confrontarsi sulle problematiche riscontrate nei protocolli in corso e condividere le misure da mettere in essere per migliorare la compliance agli stessi; • valutare e condividere ulteriori sviluppi; • dare vita a gruppi di lavoro che approfondiscano diverse problematiche; • infine, permettere e facilitare il net-working di professionisti attivamente impegnati nello studio di questa patologia.
I gruppi di studio afferenti a questo progetto sono focalizzati sui seguenti argomenti:
• IL RUOLO DELL’IMMUNOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO;
• IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEGLI UNMET MEDICAL NEEDS NEL PARADIG-MA TERAPEUTICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA MIELOMA MULTIPLO;
• MIGLIORAMENTO DELL’APPROCCIO AL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO;
• NUOVE TERAPIE ALL’ORIZZONTE: CAR-T CELLS E BISPECIFICI
Segui qui l’evento in diretta streaming a partire dalle 10:00 del 17 novembre 2023
Con il contributo incondizionante di:
