MEET THE EXPERTS: CSCC, IMMUNOTHERAPY IN SPECIAL POPULATIONS

Segui qui l’evento in diretta streaming

 10 novembre 2021 – FAD Sincrona in Piattaforma ZOOM

 

Scarica il programma del webinar

Il video in streaming sarà disponibile dalle 16.30 del 10 novembre 2021

Responsabile Scientifico
Giuseppe ARGENZIANO, Professore Ordinario di Dermatologia e Direttore della Clinica Dermatologica, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli.

 

Faculty

GIUSEPPE ARGENZIANO, Napoli | PAOLO BOSSI, Brescia | ANNA MARIA DI GIACOMO, Siena | GIUSEPPE GIUDICE, Bari | LUCIA LOSPALLUTI, Bari | MARIO MANDALÀ, Perugia | PAOLA QUEIROLO, Milano | LUC THOMAS, Lione (FR)

 

 

Razionale

I tumori non-melanomatosi della pelle (NMSC – Non-Melanoma Skin Cancers) colpiscono ogni anno tra i 2 e i 3 milioni di persone in tutto il mondo. Tra questi, il carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) è il secondo per diffusione dopo il basalioma e costituisce il 20-25% di tutti i casi. Questo tumore diventa particolarmente grave e fatale nelle fasi avanzate nelle quali è particolarmente complesso da trattare in quanto attualmente privo di terapie efficaci. È infatti il primo per mortalità tra i tumori della pelle non-melanoma. In Italia, si stimano circa 11.000 casi di CSCC in tutte le sue forme, di cui circa 600 (circa il 3% del numero complessivo dei pazienti in Italia) nella forma avanzata. Oggi, grazie alla ricerca scientifica nel campo dell’immunoterapia, ed in particolare degli anticorpi monoclonali, si aprono nuove speranze di trattamento.

Questo progetto formativo, nato dalla collaborazione con alcuni Autori della Rivista scientifica “Dermatology Practical & Conceptual”, si propone di fornire ai partecipanti una visione completa e aggiornata sui principali aspetti diagnostico-terapeutici inerenti il ruolo dell’immunoterapia nella cura del carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato nelle popolazioni speciali.

MEET THE EXPERTS: IMMUNOTHERAPY AND SYSTEMIC TREATMENT OF CSCC

Segui qui l’evento in diretta streaming

 21 ottobre 2021 – FAD Sincrona in Piattaforma ZOOM

 

Scarica il programma del webinar

Il video in streaming sarà disponibile dalle 16.30 del 21 ottobre 2021

Responsabile Scientifico
Giuseppe ARGENZIANO, Professore Ordinario di Dermatologia e Direttore della Clinica Dermatologica, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli.

 

Faculty

GIUSEPPE ARGENZIANO, Napoli | MAURO S. A. ALAIBAC, Padova | FRANZ WILHELM BARUFFALDI PREIS, Milano | MICHAEL MIGDEN, Texas (USA) | PAOLA QUEIROLO, Milano | GAETANA RINALDI, Palermo | LUC THOMAS, Lione (FR)

 

 

Razionale

I tumori non-melanomatosi della pelle (NMSC – Non-Melanoma Skin Cancers) colpiscono ogni anno tra i 2 e i 3 milioni di persone in tutto il mondo. Tra questi, il carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) è il secondo per diffusione dopo il basalioma e costituisce il 20-25% di tutti i casi. Questo tumo-re diventa particolarmente grave e fatale nelle fasi avanzate nelle quali è particolarmente complesso da trattare in quanto attualmente privo di terapie efficaci. È infatti il primo per mortalità tra i tumori della pelle non-melanoma. In Italia, si stimano circa 11.000 casi di CSCC in tutte le sue forme, di cui circa 600 (circa il 3% del numero complessivo dei pazienti in Italia) nella forma avanzata.
Oggi, grazie alla ricerca scientifica nel campo dell’immunoterapia, ed in particolare degli anticorpi monoclonali, si aprono nuove speranze di trattamento.
Questo progetto formativo, nato dalla collaborazione con alcuni Autori della Rivista scientifica “Derma-tology Practical & Conceptual”, si propone di fornire ai partecipanti una visione completa e aggiornata sui principali aspetti diagnostico-terapeutici inerenti al ruolo della chirurgia e della radioterapia nella cura del carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato.

MEET THE EXPERTS: APPROPRIATE SURGERY IN CSCC AND ITS LIMITS IN ADVANCED DISEASE & RADIOTHERAPY IN THE ADJUVANT AND ADVANCED SETTINGS OF CSCC

Segui qui l’evento in diretta streaming

 7 ottobre 2021 – FAD Sincrona in Piattaforma ZOOM

 

Scarica il programma del webinar

Il video in streaming sarà disponibile dalle 16.30 del 7 ottobre 2021

Responsabile Scientifico
Giuseppe ARGENZIANO, Professore Ordinario di Dermatologia e Direttore della Clinica Dermatologica, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli.

 

Faculty

GIUSEPPE ARGENZIANO, Napoli | MASSIMO GATTONI, Vercelli | MICHELE GUIDA, Bari |DAVID MORENO, Siviglia (Spagna) | PAOLO MUTO, Napoli | FRANCESCO PASTORE, Napoli | KETTY PERIS, Roma | PIETRO QUAGLINO, Torino | LUCA TAGLIAFERRI, Roma

 

 

Razionale

I tumori non-melanomatosi della pelle (NMSC – Non-Melanoma Skin Cancers) colpiscono ogni anno tra i 2 e i 3 milioni di persone in tutto il mondo. Tra questi, il carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) è il secondo per diffusione dopo il basalioma e costituisce il 20-25% di tutti i casi. Questo tumore diventa particolarmente grave e fatale nelle fasi avanzate nelle quali è particolarmente complesso da trattare in quanto attualmente privo di terapie efficaci. È infatti il primo per mortalità tra i tumori della pelle non-melanoma. In Italia, si stimano circa 11.000 casi di CSCC in tutte le sue forme, di cui circa 600 (circa il 3% del numero complessivo dei pazienti in Italia) nella forma avanzata.

Oggi, grazie alla ricerca scientifica nel campo dell’immunoterapia, ed in particolare degli anticorpi monoclonali, si aprono nuove speranze di trattamento.

Questo progetto formativo, nato dalla collaborazione con alcuni Autori della Rivista scientifica “Dermatology Practical & Conceptual”, si propone di fornire ai partecipanti una visione completa e aggiornata sui principali aspetti diagnostico-terapeutici inerenti alla valutazione dei fattori di rischio che caratterizzano il carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato e le relative implicazioni terapeutiche.

MEET THE EXPERTS: RISK FACTORS AND DIAGNOSIS OF ADVANCED CUTANEOUS SQUAMOUS CELL CARCINOMA 

Segui qui l’evento in diretta streaming

 14 settembre 2021 – FAD Sincrona in Piattaforma ZOOM

 

Scarica il programma del webinar

Il video in streaming sarà disponibile dalle 16.30 del 14 settembre 2021

Responsabile Scientifico
Giuseppe ARGENZIANO, Professore Ordinario di Dermatologia e Direttore della Clinica Dermatologica, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli.

 

Faculty

GIUSEPPE ARGENZIANO, Napoli | FRANCO BASSETTO, Padova | GABRIELLA BRANCACCIO, Napoli | MARIA CONCETTA FARGNOLI, L’Aquila | CATERINA LONGO, Modena | GIOVANNI PELLACANI, Modena |

KETTY PERIS, Roma | FRANCESCO SPAGNOLO, Genova

 

 

Razionale

I tumori non-melanomatosi della pelle (NMSC – Non-Melanoma Skin Cancers) colpiscono ogni anno tra i 2 e i 3 milioni di persone in tutto il mondo. Tra questi, il carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) è il secondo per diffusione dopo il basalioma e costituisce il 20-25% di tutti i casi. Questo tumore diventa particolarmente grave e fatale nelle fasi avanzate nelle quali è particolarmente complesso da trattare in quanto attualmente privo di terapie efficaci. È infatti il primo per mortalità tra i tumori della pelle non-melanoma. In Italia, si stimano circa 11.000 casi di CSCC in tutte le sue forme, di cui circa 600 (circa il 3% del numero complessivo dei pazienti in Italia) nella forma avanzata.

Oggi, grazie alla ricerca scientifica nel campo dell’immunoterapia, ed in particolare degli anticorpi monoclonali, si aprono nuove speranze di trattamento.

Questo progetto formativo, nato dalla collaborazione con alcuni Autori della Rivista scientifica “Dermatology Practical & Conceptual”, si propone di fornire ai partecipanti una visione completa e aggiornata sui principali aspetti diagnostico-terapeutici inerenti alla valutazione dei fattori di rischio che caratterizzano il carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato e le relative implicazioni terapeutiche.

Grazie al contributo non condizionante di