iREPORT
È un sistema innovativo, interamente gestito in Cloud, in grado di collegare attraverso uno schema Delphy medici e facilitatori, monitorando qualsiasi tipo di dato riportato in tempo reale, su ogni tipo di device.
ProClaim permette ai medici di entrare in contatto fra di loro all'interno di gruppi definiti.
È strutturato in due interfacce:
un lato dedicato al medico, nel quale riceve informazioni, dialoga con il promotore e con tutti i partecipanti, risponde a questionari, raccoglie e riporta dati ricevendo costanti feedback
un backoffice riservato all'Amministratore che permette di monitorare in tempo reale gli outcome via web, di aggregare dati statistici, di erogare informazioni e di smistarle fra gli utenti.
ProCLAIM
Oggi tecnologia e scienze statistiche permettono un significativo passo avanti in termini di raccolta dati, monitoraggio a distanza e condivisione degli obiettivi medico/paziente. Il monitoraggio clinico dei pazienti è cruciale:
per il buon successo terapeutico,
per il controllo degli effetti collaterali,
per il mantenimento di un’aderenza ottimale,
per il sostegno della qualità della vita.
Mattioli Health lavora da anni in questo ambito con il o progetto inTouch: oggi un sistema di software permette di gestire i questionari e gli indici richiesti, gestire il patient’s reported outcomes, gestire su tablet una visita, offrire in tempo reale un andamento del paziente o dei pazienti per gruppi, centri, categorie, in forma grafica o su tabelle excel esportabili, inviare alert per il centro e per il paziente.
REALTA' AUMENTATA
Uno strumento efficace per veicolare formazione e informazione in ambito medico scientifico, animando percorsi diagnostici o attivando strumenti. Un Per realtà aumentata (in inglese augmented reality, abbreviato AR) si intende l’arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere convogliate attraverso un device.
L’esplorazione di un caso clinico puntando lo smartphone su un paziente virtuale o la chirurgia robotica a distanza sono tutti esempi di realtà aumentata. Gli elementi che “aumentano” la realtà possono essere aggiunti attraverso un dispositivo mobile, come uno smartphone, con l’uso di un PC dotato di webcam o altri sensori, con dispositivi di visione (per es. occhiali) e di manipolazione (guanti) che aggiungono informazioni multimediali alla realtà o ne ricreano una interamente virtuale.
APP DEVELOPMENT
Sviluppate per iOS e Android le nostre App permettono di accedere a servizi, di partecipare a percorsi formativi, di ricevere aggiornamenti
Concentrate sul settore scientifico sono progettare e realizzate su misura per i nostri progetti, riservate a un target specifico o destinate al libero download dal web.