
Da qui… all’obesità – Parma, 6 ottobre 2017
Maggio 8, 2017
Aggiornamenti in tema di Medicina del Lavoro – Corso FAD
Maggio 16, 2017Come indagare i disturbi del sonno dal punto di vista anamnestico – Corso FAD
85,00€
I disturbi del sonno rappresentano spesso una sfida per il medico clinico, che non sempre possiede le competenze per potere identificarli e trattarli: per la loro frequenza e per le pesanti conseguenze che possono avere sulla salute dei pazienti, oltre che per le importanti comorbilità, le patologie del sonno andrebbero invece sempre ricercate e se possibile curate. E’ quindi molto importante conoscere il corretto approccio al paziente nella raccolta della anamnesi specifica per questi disturbi.
Questo modulo didattico si basa su di un percorso informativo/diagnostico realizzato con una ampio uso di metodologie di tipo “cinematografico” e con la partecipazione di attori professionisti e non, impiegati per impersonare le tipologie di pazienti più comuni e clinicamente interessanti.
Il discente potrà quindi cimentarsi con un approccio fortemente basato sulla pratica clinica: filmati di studio si alterneranno a schede e a flow-chart clinico diagnostiche riassuntive, utili per fornire anche al non specialista gli strumenti necessari a porre per lo meno un sospetto diagnostico.
Direttore Scientifico: Dr.ssa Maria Cristina Spaggiari (Parma)
Specialista in Neurologia Esperto in Medicina del Sonno
Programma del corso
- Parte 1 – I disturbi del sonno e la loro classificazione
- Parte 2 – Informazioni di base
- Parte 3 – Patologie
- Parte 4 – Le insonnie / Come si studia il sonno
- Parte 5 – Questionari
- 4 contributi video
Validità del corso
Il corso ha validità dal 15-05-2017 al 14-05-2018
Destinatari dell’iniziativa
Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia Clinica, Cardiologia, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Medicina Legale, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pediatria (Pediatri di Libera Scelta), Psichiatria, Psicoterapia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica.
Farmacista: Farmacia territoriale, Farmacia ospedaliera
Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Odontoiatra, Dietista, Infermiere, Ostetrica/o, Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Tecnico di Neurofisiopatologia.
Durata del corso
5 ore formative.
Crediti
Il corso prevede l’erogazione di 5 crediti ECM.
Dopo aver acquistato il corso, riceverai tramite mail un codice che dovrai inserire sulla piattaforma FAD dopo aver effettuato l’accesso tramite registrazione obbligatoria (vedi “Istruzioni per accedere al corso”).
Esaurito
Istruzioni per accedere al corso FAD
Dopo aver effettuato l’acquisto, cliccando sul pulsante “Vai al corso” verrai reindirizzato sulla piattaforma Mattioli 1885 FAD. Cliccare in alto a destra su “Registrati qui”
• Compilare i campi con l’asterisco seguendo le istruzioni riportate nel form. Conservare lo username e la password scelti perché saranno quelli da utilizzarsi per l’accesso al sito. Nel campo “Codice Coupon” scrivere il codice che ti verrà inviato tramite mail all’acquisto del corso.
• Dopo aver compilato tutti i campi del form e completato il processo di registrazione il sistema invierà una e-mail (controllare anche nello spam) con le credenziali appena scelte e un link. Cliccare sul link per completare la registrazione alla piattaforma.
• Rientrando sul sito https://mattioli1885.docebosaas.com/lms/ inserire in alto lo username e la password scelti, effettuando così il login.
• Selezionare il corso FAD “Come indagare i disturbi del sonno dal punto di vista anamnestico” e una volta aperta la finestra del corso cliccare sul pulsante verde “Iscrivi” e inserire poi il codice personale nello spazio richiesto. Entro due giorni sarà abilitato alla fruizione del corso.
• Cliccare sull’icona del corso per procedere con la lettura e il download del materiale.
• Ricordiamo che si può accedere al test finale ECM solo dopo che tutti i moduli saranno stati sfogliati online in ogni pagina e scaricati sul proprio computer. Il test sarà dunque accessibile (lucchetto aperto) quando sotto l’elenco dei contenuti tutti i moduli appariranno in colore verde.