Shop

Disfunzioni sistemiche nelle dermopatie da contatto – Con rielievi clinico-patogenetici sperimentali
Ottobre 12, 2012
La capillaroscopia in reumatologia. Lesioni elementari e metodi di scoring
La capillaroscopia in reumatologia. Lesioni elementari e metodi di scoring
Novembre 18, 2012
Mostra tutto

Dolore cronico muscoloscheletrico. Inquadramento clinico e scale di valutazione

16,00

Nel 1990 il comitato degli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in merito al trattamento del dolore ed alle cure attive di supporto, ha dichiarato: “la liberazione dal dolore è da considerarsi un diritto di ogni paziente e l’accesso alla relativa terapia un mezzo per rispettare tale diritto”. Secondo la dichiarazione dell’European Federation of IASP Chapters (EFIC), il dolore rappresenta un problema sanitario rilevante in Europa. Studi epidemiologici di comunità indicano che il 25-30% della popolazione adulta è affetto da dolore cronico e che nei 2/3 dei casi esso è secondario ad affezioni muscolo-scheletriche. Tale prevalenza aumenta progressivamente nel soggetto anziano, raggiungendo tassi superiori al 40-50% nei pazienti con età superiore ai 65 anni.
Il dolore nelle malattie muscoloscheletriche, in particolare in corso di fibromialgia e di artrite reumatoide, assume un ruolo primario, non solo come indice di attività e di severità della malattia, ma anche nel contesto di una valutazione prognostica a lungo termine, condizionando le richieste assistenziali del paziente (numero di visite, rischio di ospedalizzazione, richiesta di farmaci), la compliance ed il grado di aderenza nei confronti del trattamento.
Il riconoscimento della capacità di autopercezione degli effetti degli interventi di assistenza sanitaria e dell’impatto della malattia cronica sullo stato di salute ha favorito lo sviluppo di sistemi di valutazione soggettiva dell’esito, denominati Patient-Reported Outcomes – PROs, che hanno trovato un crescente impiego in pazienti con dolore cronico reumatologico. I PROs forniscono  informazioni non disponibili da altre fonti, e ciò assume particolare valore, in quanto la prospettiva dei pazienti sulla malattia è, spesso, diversa dal punto di vista del medico.
Gli autori sono animati dalla speranza che il loro sforzo possa offrire un contributo dottrinario efficace, di impulso alla riflessione per gli studenti, per i reumatologi e per ogni ricercatore interessato al miglioramento della salute dell’uomo.

COD: 978-88-6261-288-3 Categorie: ,
Informazioni aggiuntive