Shop

Storia del pensiero medico – Piccolo dizionario filosofico dei protagonisti del pensiero medico
Novembre 27, 2012
Attività fisica e riabilitativa nel trattamento dell'osteoporosi
Attività fisica e riabilitativa nel trattamento dell’osteoporosi
Gennaio 18, 2013
Mostra tutto

Eco Color Doppler Transcranico – Testo/atlante per la formazione in neurosonologia

210,00

Abbiamo assistito in quest’ultimo decennio ad una tumultuosa e incessante evoluzione nell’ambito dello sviluppo e dell’utilizzo degli ultrasuoni a livello cerebrale.
Siamo passati da una tecnica pulsata cieca, sulla quale noi tutti siamo cresciuti, ad una ecografica che ci permette di avere sia il segnale Doppler che lo studio vascolare morfologico.
Quindi è stato possibile applicare tale metodica nella fase acuta dello stroke, dove l’eco color Doppler transcranico trova la sua ragione d’essere, riconoscere e dare un valore anche epidemiologico a patologie fino ad ora considerate esoteriche come le stenosi intracraniche, studiare il parenchima, addentrarsi nello studio del circolo venoso, rilevare i diversi caratteri dell’insufficienza vertebro basilare e le ricadute intracraniche delle patologie extracraniche, fra cui le dissecazioni, e infine monitorare, passo a passo, tutti i processi di riperfusione dei vasi del basicranio, che fino ad ora non era stato possibile eseguire; tutto ciò con un importante risvolto non solo diagnostico ma anche terapeutico.
Ma sicuramente l’eco color Doppler transcranico, tramite l’introduzione dei mezzi di contrasto, in particolare di II generazione, è divenuta tecnica altamente affidabile e accessibile, in particolare spendibile durante la fase acuta dell’ictus permettendoci di avere in tempi molto ristretti la diagnosi di sede di occlusione.
Infine, con l’evoluzione combinata degli hardware e dei mezzi di contrasto di II generazione si è potuto traslare tutte le evoluzioni dell’ecocardiografia a livello del parenchima cerebrale, e quindi è attualmente possibile quantificare la perfusione tessutale.
Da uno studio pulsato cieco, siamo passati a uno studio morfologico, che ci ha permesso di introdurre il concetto di MORFOLOGIA DINAMICA e da quest’ultimo siamo passati allo studio del microcircolo tessutale, sia in modo diretto con tecniche a impulsi multipli sia in modo indiretto con gli studi di analisi cinetica parametrica perfusionale.
Questo testo indirizza alla diagnostica neurosonologica con conoscenze teoriche, ma soprattutto con forti collegamenti all’utilizzo pratico in emergenza-urgenza e nelle applicazioni più specifiche. Per dare maggiore risalto all’aspetto concreto del testo-atlante è stato allegato un CD con migliaia di filmati che è possibile fruire seguendo il testo, in modo da avere in tempo reale un riscontro pratico della parte teorica appena studiata.
Questo lavoro, durato anni, è nato dalla collaborazione di colleghi entusiasti della metodica ed è sicuramente un testo che può aiutarvi a risolvere concretamente problemi di ordine vascolare che potete incontrare quotidianamente.

L’AUTORE
Giovanni Malferrari
S.C. di Neurologia
Responsabile Unità Semplice Patologia Cerebrovascolare
Arcispedale S. Maria Nuova. Reggio Emilia

COD: 978-88-8939-727-5 Categoria: