
Filosofia ambientale
Maggio 11, 2011
Guida alle specie allergeniche degli orti botanici italiani: il Giardino dei Semplici L’orto botanic
Maggio 12, 2011Filosofia, scienza e multimensionalità
18,00€
Un percorso attraverso le continue e diverse combinazioni delle corrispondenze, interrelazioni, interferenze della filosofia e della storia della filosofia con i saperi della realtà odierna, nel tentativo di cogliere gli snodi problematici, di afferrare i nuovi volti e i nuovi ruoli della stessa filosofia e della sua storia.
Nelle parole di Michel Serres e di Hans Blumenberg sembra di poter intravedere questi nuovi volti, che richiamano altri volti in una trama in cui tutto si tiene in tensioni dinamiche, tra pseudo-continuità ed esclusioni.
“Nell’inevitabile ridefinizione di sé la filosofia si confronta con la storia e la tradizione; con la metodologia storiografica; con i “nuovi” oggetti della cultura e del sapere, all’insegna di un’apertura sempre crescente verso la “multidimensionalità”, il “pluralismo”, il dialogo, il superamento delle rigide demarcazioni disciplinari.”
L’AUTORE
Orsola Rignani (Parma, 1971) è Ricercatrice Universitaria di Storia della Filosofia. I suoi interessi di ricerca sono rivolti principalmente alla storia della filosofia e della scienza dal Medioevo all’Età contemporanea. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste specialistiche italiane e straniere e ha curato edizioni critiche di testi filosofici e scientifici medievali inediti. Tra i suoi lavori principali si ricordano i volumi: Ruggero Bacone. Antropologia, filosofia e scienza, Fidenza, Mattioli 1885, 2002; Orizzonti di senso e finestre sul Medioevo. Filosofia, scienza, conoscenza, esperienza, Fidenza, Mattioli 1885, 2004.