Shop

Guida alle specie allergeniche degli orti botanici italiani: il Giardino dei Semplici L’orto botanic
Maggio 12, 2011
L’esistenza fragile – Scienza e morale fra passione e ragione
Maggio 12, 2011
Mostra tutto

Il mosaico della filosfia

18,00

Un senso nuovo e inaspettato nasce nelle zone di confine e nei carrefours, come afferma Michel Serres, che ci ha lanciato la sfida a “mettere in relazione” “luoghi” di pensiero temporalmente e contestualmente lontani e considerati inavvicinabili. La proposta metodologica serresiana del recupero della valenza teoretica di ciò che la logica del terzo-escluso ha “messo da parte” ci ha suggerito di rivolgere uno sguardo ai “residui” del processo di “esclusione”, nel tentativo di mettere in luce l’originalità di tematiche del pensiero medievale trascurate. Nei silenzi urlati del non-detto abbiamo rinvenuto nuclei problematici elusi o considerati impertinenti: è esistita nel Medioevo una scienza “autonoma” della natura? Ha avuto luogo qualcosa come uno sforzo filologico? Hanno visto la luce antropologie naturali e gnoseologie “empiriste”?

“Un senso nuovo e inaspettato nasce dalle zone di confine, come afferma Michel Serres che ci ha lanciato la sfida a mettere in relazione “luoghi” di pensiero temporalmente e contestualmente lontani e considerati inavvicinabili. Nei silenzi urlati del non-detto abbiamo così reinventato l’originalità di tematiche del pensiero medievale trascurate o addirittura “rimosse”.”

L’AUTORE
Orsola Rignani (Parma, 1971) è Ricercatrice Confermata di Storia della Filosofia presso l’Università di Firenze. I suoi interessi di ricerca sono rivolti principalmente alla storia della filosofia e della scienza dal Medioevo all’età contemporanea.
Ha pubblicato numerosi saggi su prestigiose riviste specialistiche italiane e straniere e ha curato edizioni critiche di testi filosofici e scientifici latini medievali inediti. Tra i suoi lavori principali si ricordano i volumi: Ruggero Bacone. Antropologia, filosofia e scienza, Fidenza, Mattioli 1885, 2002; Orizzonti di senso e finestre sul Medioevo. Filosofia, scienza, conoscenza, esperienza, Fidenza, Mattioli 1885, 2004; Filosofia, scienza e multidimensionalità. I silenzi urlati delle intersezioni, Fidenza, Mattioli 1885, 2007.

COD: 978-88-6261-032-2 Categorie: ,