
Manuale pratico di sperimentazione clinica
Febbraio 22, 2016
Le risorse umane nelle organizzazioni sanitarie: l’esperienza in tre contesti
Dicembre 19, 2016Il paziente chirurgico critico
39,00€
La valutazione generale e l’ottimizzazione della gestione del paziente ad alto rischio chirurgico risponde sostanzialmente a tre domande. La valutazione generale e l’ottimizzazione della gestione del paziente ad alto rischio chirurgico risponde sostanzialmente a tre domande:
1) Che cosa intendiamo per paziente ad alto rischio chirurgico?
2) Qual è la risposta al trauma chirurgico nel paziente a rischio?
3) Quali strumenti abbiamo per quantificare tale rischio?
La percezione del rischio è spesso basata nella pratica clinica su impressioni soggettive che coinvolgono il giudizio sulla possibilità di successo di un intervento chirurgico, e tengono conto di altre valutazioni, una delle più importanti tra queste riguarda la possibilità del paziente di poter tornare a un’attività sociale piena. Il rischio chirurgico è in estrema semplificazione legato a due grandi gruppi di fattori: il primo è legato alle differenti procedure chirurgiche, il secondo allo stato del paziente nella sua valutazione clinica globale.
SEZIONI DEL VOLUME
I. valutazione ed ottimizzazione della gestione del paziente ad alto rischio chirurgico
II. valutazione preoperatoria
III. monitoraggio, analgesia, coagulazione e supporto nutrizionale postoperatorio
IV. valutazione e trattamento delle complicanze postoperatorie
TARGET
Medici internisti, chirurghi, pneumologi, fisiologi, anestesisti, nutrizionisti
isbn |
---|