
Il paziente chirurgico critico
Febbraio 22, 2016
Casi clinici in reumatologia. Dall’immagine alla diagnosi
Maggio 2, 2017Le risorse umane nelle organizzazioni sanitarie: l’esperienza in tre contesti
11,00€
Questo libro nasce dall’idea di leggere in modo nuovo le esperienze che sono state condotte nel contesto sanitario con lo scopo di conoscere ed esaminare la realtà lavorativa di alcuni professionisti e si configura come un nuovo approccio di lettura dei sistemi sanitari che si trovano oggi a dover fronteggiare problematiche legate più alla gestione e all’organizzazione che alla clinica. … Abbiamo, infatti, utilizzato una metodologia, definita come mappatura delle competenze, che ha permesso di fare delle differenziazioni e di riconoscere delle specificità rispetto ai professionisti che sono stati studiati, differenze che vanno al di là di posizioni, organigrammi e percorsi formativi ricevuti. Questo metodo ci ha dato la possibilità di vedere e leggere queste realtà in modo più complesso dando rilevanza ai concetti di ruolo e competenza. L’elemento di riferimento è il ruolo che, come verrà ampiamente discusso nella prima parte del libro, ha una stabilità e una complessità molto maggiore della posizione che si ricopre, permettendo di costruire un sistema di competenze adeguate per avere una buona prestazione anche in un sistema così complesso come quello sanitario.
Nello specifico, verranno presi in considerazione quattro ruoli, uno medico e tre sociosanitari di cui sono stati studiati gli elementi caratterizzanti della professionalità in diversi ambiti organizzativi quali le case protette per anziani, le unità operative di alcuni ospedali e il contesto territoriale di distretto.
Alla luce dell’esame dei tre casi, proporremo non tanto delle linee di intervento quanto un percorso di cambiamento nella lettura delle professioni sanitarie e quindi anche della cultura organizzativa che dovrebbe tradursi in nuovi strumenti di analisi, selezione e sviluppo dei nuovi ruoli professionali che operano in questo settore. Questi strumenti possono rivelarsi utili soprattutto per chi fa parte della governance del sistema sanitario offrendo una griglia di lettura delle risorse umane che potrebbe divenire l’insieme chiaro ed esplicito di conoscenza di quelle competenze che servono alle organizzazioni legate alla salute.
PAGINE: 84