Shop

Una gravidanza felice
Maggio 27, 2017
Alimentazione e montagna
Maggio 27, 2017
Mostra tutto

Pronto intervento mamma 1 – Disturbi e cure del bambino

9,90

“Oddio che cos'ha? …che cosa faccio? …che cosa gli devo dare?”. Quante volte le mamme si interrogano così di fronte al proprio bambino che piange o si è ferito o vomita o non ha tanta voglia di mangiare o ha un puntino rosso sulla guancia o lancia segnali di malessere che non sanno come interpretare. Nell'incertezza vanno al pronto soccorso ad allungare le code dei “codici bianchi” per consulenze pediatriche che le loro mamme forse non avrebbero mai chiesto. Ogni anno, oltre quattro milioni di bambini italiani vengono portati al pronto soccorso,  ma è stato accertato che solo duecento mila hanno un vero motivo per accedere a un reparto di emergenza.Molti rimedi sono stati proposti per tentare di arginare l'assalto dei “codici bianchi”, dal far pagare un ticket per le visite “inutili” all'istituzione di un servizio telefonico come filtro, ma nessuno si è rivelato efficace. Gli Autori di questa guida sono fra coloro che credono che la soluzione non vada trovata al capolinea, ovvero al pronto soccorso, ma al punto di partenza mettendo la mamma, o chi in quel momento sta accudendo  un bambino in difficoltà, nella condizione di capire se quel comportamento sia davvero manifestazione di una malattia degna di una consulenza pediatrica urgente oppure sia un piccolo disturbo che può essere risolto a casa, con il buon senso e con rimedi alla portata di tutti. Questa guida è stata concepita come parte iniziale di un'opera in due volumi: verrà infatti completata da una seconda parte dedicata agli incidenti ed alle piccole e grandi emergenze che richiedono sangue freddo e decisioni rapide da parte dei genitori. Nelle pagine che seguono vengono analizzate decine e decine di sintomi e segni clinici, dai più banali ai più complessi, indicando per ciascuno di essi le possibili cause, i suggerimenti per il primo intervento, che cosa bisogna segnalare al Pediatra e il livello oltre il quale la consulenza dello specialista,in ambulatorio o in ospedale,diventa obbligatoria.In uno speciale box vengono anche schematizzate le norme per la prevenzione di alcuni di questi eventi affinché la loro gestione non sia finalizzata a se stessa, ma serva anche di esperienza per il futuro. Gli Autori hanno dato alla guida un taglio volutamente pratico che la rende facilmente consultabile e l'hanno scritta con lo scopo ambizioso di fare educazione sanitaria cercando di portare a conoscenza delle mamme quello che non si ha il tempo di riferire durante la visita in ambulatorio o che è andato perduto nel passaggio generazionale delle consegne tra madre e figlia.

 

I SINTOMI DA NON TRASCURARE • I PRINCIPALI DISTURBI DEL BAMBINO • COSA FARE E COSA NON FARE • A CHI RIVOLGERSI / LA FARMACIA DI CASA

 

AUTORI
Maurizio Vanelli
Professore ordinario di Pediatria.Dirige la Scuola di specializzazione in Pediatria e presiede il Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma. Giornalista-pubblicista
 
Anna Lucia Bernardini
Specialista in Pediatria. Fellow,EmergencyDepartment,Sick Children Hospital di Toronto,Canada.Dottoranda di ricerca in Gastroenterologia e Endocrinologia pediatrica, Università di Parma.

COD: 978-88-6261-069-8 Categoria: