
Cuore, fitness e salute
Maggio 27, 2017
Il sonno ritrovato
Maggio 27, 2017Pronto intervento mamma 2 – Piccole urgenze in pediatria
9,90€
Salvare un bambino dall'annegamento, impedirgli di soffocare, imparare a fermare un' emorragia. Tutti dovrebbero sapere quali gesti compiere di fronte a un incidente della quotidianità. Lo impongono i numeri. Ogni giorno, più di duemila bambini in età prescolare sono vittime di incidenti domestici, ma solo il 10% della popolazione possiede l'informazione adeguata per salvarli. Sarebbe sufficiente un 20%. Se una persona su cinque fosse educata allo scopo, diecimila bambini in più potrebbero essere salvati ogni anno. Nell'eventualità di un incidente, sono i primi minuti che contano, soprattutto quando sono a rischio le funzioni vitali. In questa prospettiva, è essenziale che i genitori, le famiglie, le persone che accudiscono i bambini siano informati e formati sui gesti da attuarsi per proteggerli e prontamente soccorrerli. Questo è l'ambizioso obiettivo di Pronto intervento mamma n. 2.
Sono molteplici le situazioni in cui una mamma è chiamata ogni giorno a prendere decisioni anche importanti per la salute del proprio bambino. L' 80% degli incidenti quotidiani nella vita di un bambino avviene durante i giochi e i divertimenti dentro e fuori casa. Sbucciature, ferite, fratture sono all'ordine del giorno. Nell'attesa dell'intervento medico, il primo intervento dev'essere tempestivo e mirato. Un gesto semplice ma adeguato può salvare la vita o non aggravare una situazione già precaria.
In questo volumetto vengono presentate molte situazioni critiche. Per ciascuna si è cercato di fornire i suggerimenti per il primo intervento a casa, e quando è indispensabile ricorrere al proprio Pediatra. Il tutto è stato illustrato in maniera volutamente schematica mirando subito al cuore dell'intervento senza però trascurare l'opportunità di fare educazione sanitaria e prevenzione.
MORSI E PUNTURE LA FARMACIA DI CASA PICCOLI TRAUMI LE VACCINAZIONI PREVISTE DALLA LEGGE
AUTORI
Maurizio Vanelli
Professore ordinario di Pediatria.Dirige la Scuola di specializzazione in Pediatria e presiede il Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma. Giornalista-pubblicista.
Anna Lucia Bernardini
Specialista in Pediatria. Fellow,EmergencyDepartment,Sick Children Hospital di Toronto,Canada.Dottoranda di ricerca in Gastroenterologia e Endocrinologia pediatrica, Università di Parma.