
Quaderno di bioetica 3 – Bioetica e persona
Maggio 17, 2011
Quaderno di bioetica 5 – La “Caritas inveritate”di Benedetto XVI e le nuove frontiere della bioetica
Maggio 17, 2011Quaderno di bioetica 4 – Per una bioetica della cura
10,00€
Con questo quarto “Quaderno” il Centro di bioetica “Luigi Migone” continua il suo “lungo viaggio” attraverso (se non propriamente la “notte”) quella intricata e per certi aspetti oscura “foresta” che è diventato, da alcuni decenni, a questa parte, il dominio della bioetica. Un ambito difficile, travagliato, problematico, sia per la posta in gioco – il mistero della vita e della morte non sono alla periferia ma al centro dell’esistenza – sia per l’accentuata divaricazione tra le fedi, le ideologie, le etiche, la sensibilità (a volte anche i pregiudizi e le precomprensioni) di quell’universo pluralistico che è ormai diventato l’Occidente e, al suo interno, il nostro Paese.
GLI AUTORI
Mario Savi
Ordinario di Genetica Medica, dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione, Università di Parma
Paolo Cattorini
Ordinario di Bioetica, Università dell’Insubria, sede di Varese; già componente del comitato nazionale per la Bioetica e della commissione nazionale per la lotta all’AIDS.
Almerico Novarini
Ordinario di Medicina Interna, Direttore dell’Unità Operativa di Clinica e Semeiotica Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche, Università di Parma
Anna Mazzucchi
già Professore Associato di Riabilitazione Neurologica, Università di Parma; consulente della Fondazione don Carlo Gnocchi