Shop

Patologia correlata – Cute – Organi interni approfondimenti e nuovi rilievi
Giugno 4, 2015
L’insufficienza respiratoria: basi razionali dell’ossigeno-terapia e della ventilazione meccanica
Giugno 4, 2015
Mostra tutto

Reticoloistiocitosi, pseudolinfomi, linfomi, emopatie e cute

49,00

I rapporti tra patologia cutanea e patologia generale riguardano, fra l’altro, le reticoloistiocitosi e sindromi reticolodermiche, i linfomi e pseudolinfomi, le emopatie; lo studio di dette patologie comporta necessariamente approfondimenti diagnostico-differenziali. In particolare, la diagnosi delle reticoloistiocitosi, anche non escludendo condizioni cliniche viciniori ad una patologia linfomatosa e pseudolinfomatosa, resta legata non solo ai reperti ematologici, istocitologici e midollari, ma anche agli aspetti dermatologici, offrendo essi, unitamente agli altri accertamenti, un valido orientamento per l’inquadramento di forme sistemiche.
Si tenga presente che lo studio dei rapporti tra le alterazioni cutanee e gli organi interni è ovviamente finalizzato alla possibilità di intervenire nelle varie patologie nel modo più efficace. Un esempio fra tanti: le ulcere delle gambe, di aspetto torpido, di notevole valore semeiologico con sede prevalente al terzo medio della gamba, spesso appartengono agli splenomegalici, e in tal caso guariscono con la splenectomia.

GLI AUTORI
Benucci Roberto
Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma

Bosco Maria
Già Prof. Ass. di Dermatologia Sperimentale, Università di Palermo

Bracco Salvatore
Medico Internista, Ospedale di Palermo

De Pità Ornella
Dipartimento di Immunodermatologia, Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma

Noto Laddeca Eleonora
Specialista in Medicina del Lavoro, Università di Palermo

Palminteri Giuseppe
Libero Docente di Dermatologia Allergologica e Professionale e di Clinica  Dermosifilopatica, Università di Palermo, già Prof. a contratto di  Dermatologia Professionale presso l’Istituto di Medicina del Lavoro

Scerrato Raffaele
Prof. emerito di Dermatologia, Università di Perugia

COD: 978-88-6261-416-0 Categorie: ,