Shop

Speaker Factor – Fibrillazione atriale: comunicare e interpretare la ricerca – Corso FAD
Novembre 14, 2017
Da qui… all’obesità – Parma, 19 ottobre 2018
Gennaio 5, 2018
Mostra tutto

Speaker Factor – Fibrillazione atriale: comunicare e interpretare la ricerca – Corso FAD (Copia)

65,00

Razionale

Nell’ambito dello sviluppo delle competenze richieste ai medici specialisti ed in particolare ai cardiologi ed internisti riguardo ai nuovi anticoagulanti orali, Mattioli ha elaborato un progetto formativo ECM FAD dal titolo “SPEAKER FACTOR  – FIBRILLAZIONE ATRIALE: COMUNICARE E INTERPRETARE LA RICERCA” che ha lo scopo di fornire ai partecipanti specifiche metodologie e tecniche su come scrivere, interpretare e presentare un articolo scientifico con un focus sulla terapia anticoagulante orale. Pertanto, inizialmente saranno inquadrati i punti cardine della fibrillazione atriale e della scoagulazione con approfondimenti sia sui trial clinici che real world evidence. Su queste basi si procederà alla presentazione dei criteri principali per la valutazione critica di un articolo scientifico con esempi applicati alla terapia anticoagulante orale. Successivamente, e sempre con focus su terapia anticoagulante orale, si potrà affrontare l’interpretazione e la stesura di un report statistico i cui metodi saranno illustrati utilizzando importanti risultati tratti dalla letteratura scientifica. L’approfondimento clinico e metodologico permetterà infine di presentare modi e metodi per l’informazione sulla patologia al paziente per giungere ad una scelta condivisa per una migliore compliance.

Direzione Scientifica

Francesco Dentali
Professore Associato di Medicina Interna presso Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università dell’Insubria (Varese)
Raffaele Landolfi

Professore Ordinario presso Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Marco Marini
Dirigente Medico Cardiologo presso Ospedali Riuniti di Ancona

Programma del corso

MODULO 1 – Dal trial clinico alla Real World Evidence. Conferma di evidenze di sicurezza in differenti profili di pazienti – R. Landolfi
MODULO 2 – La sicurezza in situazioni di emergenza – M. Marini
MODULO 3 – L’impiego dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) nel tromboembolismo venoso – F. Dentali
MODULO 4 – Criteri e tecnica per la stesura di un articolo in tema di Fibrillazione Atriale (FA) e Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) – A. Zenorini
MODULO 5 – Interpretare i risultati di uno studio clinico. Applicazioni su risultati recenti tratti dalla letteratura scientifica sul trattamento farmacologico della fibrillazione atriale – V. Bagnardi
MODULO 6 – Fibrillazione Atriale (FA) e Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO): costruire uno speech scientifico efficace attraverso lo scopo, supporti visivi e multimediali – E. Illuminati

Faculty

Vincenzo BagnardiProfessore Associato in Statistica medica – Dip. e Metodi Quantitativi – Università degli Studi di Milano – Bicocca.
Francesco DentaliProfessore Associato di Medicina Interna presso Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università dell’Insubria (Varese)
Enrico IlluminatiLibero professionista presso MIP Coaching Academy – Politecnico di Milano
Raffaele LandolfiProfessore Ordinario presso Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Marco MariniDirigente Medico Cardiologo presso Ospedali Riuniti di Ancona
Arturo ZenoriniLibero professionista – Giornalista (Milano)

Validità del corso

Data inizio: 27 novembre 2017 – Data fine: 26 ottobre 2018

Destinatari dell’iniziativa

Medico Chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Geriatria, Laboratorio di genetica medica, Malattie infettive, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (Medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neurologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Patologia clinica (Laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia.

Durata del corso

5 ore formative.

Crediti

Il corso prevede l’erogazione di 5 crediti ECM.

Importante

Le ricordiamo che si può accedere al test finale ECM solo dopo che tutti i moduli saranno stati sfogliati online in ogni pagina, visualizzati interamente, se materiale  in formato video e scaricati tutti sul proprio computer se moduli-download. Il test sarà dunque accessibile (lucchetto aperto) quando sotto l’elenco dei contenuti tutti i moduli appariranno in colore verde.

 

Vai al corso

COD: 740-205697-1 Categoria:
Descrizione

Istruzioni per accedere al corso FAD

Dopo aver effettuato l’acquisto, cliccando sul pulsante “Vai al corso” verrai reindirizzato sulla piattaforma Mattioli 1885 FAD. Cliccare in alto a destra su “Registrati qui

• Compilare i campi con l’asterisco seguendo le istruzioni riportate nel form. Conservare lo username e la password scelti perché saranno quelli da utilizzarsi per l’accesso al sito.

• Dopo aver compilato tutti i campi del form e completato il processo di registrazione il sistema  invierà una e-mail (controllare anche nello spam) con le credenziali appena scelte e un link.  Cliccare sul link per completare la registrazione alla piattaforma.

• Rientrando sul sito www.mattioli1885fad.com inserire in alto lo username e la password scelti, effettuando così il login.

• Selezionare il corso FAD “Speaker factor – Fibrillazione atriale: comunicare e interpretare la ricerca ” e una volta aperta la finestra del corso cliccare sul pulsante verde “Iscrivi” e inserire il codice personale nello spazio richiesto.

  • Se è in possesso di un codice di iscrizione di tipo SF000 da utilizzare per l’iscrizione gratuita al corso, cliccare il bottone verde ISCRIVI e inserirlo nell’apposito campo. Altrimenti, dopo aver effettuato l’acquisto, le verrà inviato il codice di iscrizione tramite email.

• Cliccare sull’icona del corso per procedere con la lettura e il download del materiale.

Importante

• Le ricordiamo che si può accedere al test finale ECM solo dopo che tutti i moduli saranno stati sfogliati online in ogni pagina, visualizzati interamente, se materiale  in formato video e scaricati tutti sul proprio computer se moduli-download. Il test sarà dunque accessibile (lucchetto aperto) quando sotto l’elenco dei contenuti tutti i moduli appariranno in colore verde.