
Obiezione di scienza – La bioetica e le sfide dell’incertezza scientifica
Maggio 12, 2011
Storia del pensiero medico – Le origini: l’antichità e il medioevo
Maggio 12, 2011Storia del pensiero medico – Dal positivismo al circolo di vienna la nascita della medicina moderna
10,00€
L’Ottocento è un secolo determinante per il progresso della conoscenza scientifica. Molto del nostro modo di vivere odierno si basa sul perfezionamento di alcune invenzioni concepite in quegli anni. L’Europa diviene il centro del potere politico e tecnologico del mondo e vive questa supremazia con assoluto autocompiacimento.
Si tratta di un sentimento di onnipotenza che la porterà al suicidio della Prima Guerra Mondiale. La medicina moderna affonda le sue radici nel trionfo della scienza sperimentale e nel convincimento che ogni problema sarà risolvibile se non verrà abbandonata la strada di una ricerca scientifica metodologicamente corretta.Tuttavia il percorso non è così semplice e lineare come appare. La fisica e la matematica ne percepiscono chiaramente la difficoltà. La scienza dei primi anni del Novecento racchiude in sé molte domande cui appare difficile dare risposte certe. Eppure i successi della medicina moderna sono indubitabili e trascinano con sé rassicuranti certezze, tante speranze e qualche vaga, sommessa inquietudine
“Un’altra tappa del viaggio nell’evoluzione del pensiero scientifico medico e dei suoi rapporti con la filosofia e la storia.”
L’AUTORE
Federico Edoardo Perozziello è medico e specialista in malattie dell’apparato respiratorio.
Storico della Medicina, insegna Logica e Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Milano. È autore di numerose pubblicazioni di carattere storico e scientifico. In particolare, per Mattioli 1885 sono già usciti il primo volume della Storia del Pensiero Medico (Le origini: L’Antichità ed il Medio Evo) ed il secondo volume (Il Rinascimento, la nascita della Scienza nuova e il Secolo dei Lumi). Dopo questa terza parte è in preparazione la quarta ed ultima (il Novecento, il dibattito contemporaneo e le prospettive del futuro), sempre dedicata all’illustrazione della formazione e dello sviluppo del pensiero legato alla professione del medico ed al modo di intendere la salute e la malattia.