10,00€
Con la Peste e l’espansione quasi inarrestabile dell’Impero Ottomano, il Medioevo Europeo tramonta lentamente. Si chiude così l’epoca delle certezze aristoteliche e della medicina ufficiale basata sugli immutabili insegnamenti galenici e rivelatasi del tutto impotente davanti alla Morte Nera.Tra confusi tentativi di sperimentazione, audaci visioni e smarrimenti nella magia, nasce un modo nuovo d’intendere la scienza. Si gettano così le basi per una diversa e faticosa modalità di conoscenza, attraverso un ancora acerbo metodo sperimentale.
Nonostante la paura dell’Inquisizione e le molte drammatiche condanne subite da pensatori liberi e coraggiosi, la medicina costruisce il suo futuro, abbandonando lentamente ogni indagine della realtà biologica non supportata dall’aiuto
della ragione.
“Continua il viaggio nel pensiero scientifico medico, dal superamento della visione medievale, fino alle prime conquiste dei medici illuministi.”
L’AUTORE
Federico Edoardo Perozziello è medico e specialista in malattie dell’apparato respiratorio.
Storico della medicina, insegna Logica e Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Milano. È autore di numerose pubblicazioni di carattere storico e scientifico. In particolare, per Mattioli 1885, è già uscito il primo volume della Storia del pensiero medico (Le origini: l’Antichità e il Medioevo) e sono in preparazione gli ultimi due: Ottocento e Positivismo scientifico; Il Novecento e le prospettive del dibattito
contemporaneo.