Shop

Storia del pensiero medico – Dal positivismo al circolo di vienna la nascita della medicina moderna
Maggio 12, 2011
Storia della magrezza - Corpo, mente e anoressia
Storia della magrezza – Corpo, mente e anoressia
Maggio 12, 2011
Mostra tutto

Storia del pensiero medico – Le origini: l’antichità e il medioevo

10,00

Filosofia e Medicina hanno percorso affiancate per secoli una strada comune. Nell’antichità il medico doveva essere anche filosofo, come scriveva Claudio Galeno nel II secolo d.C., se voleva professare la sua missione e la sua arte nella pienezza dei valori umani e delle possibilità terapeutiche. Passo dopo passo, i medici hanno affrontato i grandi interrogativi nel loro confrontarsi quotidiano con la malattia e la morte, fino a elaborare le attuali – rassicuranti e apparentemente consolidate – modalità di ricerca.
L’inizio di un percorso lento e faticoso, che dura da molti  secoli e che non si è ancora concluso. Per comprendere meglio l’oggi, per non avere paura del domani.

“Un viaggio nel pensiero scientifico medico, dalle origini all’antica Grecia e al Mondo Romano, fino alle speculazioni filosofiche medievali.”

L’AUTORE

Federico Edoardo Perozziello è medico e specialista in malattie dell’apparato respiratorio.
Storico della Medicina, insegna Logica e Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Milano. È autore di numerose pubblicazioni di carattere storico e scientifico. In particolare, per Mattioli 1885 sono già usciti il primo volume della Storia del Pensiero Medico (Le origini: L’Antichità ed il Medio Evo) ed il secondo volume (Il Rinascimento, la nascita della Scienza nuova e il Secolo dei Lumi). Dopo questa terza parte è in preparazione la quarta ed ultima (il Novecento, il dibattito contemporaneo e le prospettive del futuro), sempre dedicata all’illustrazione della formazione e dello sviluppo del pensiero legato alla professione del medico ed al modo di intendere la salute e la malattia.

Esaurito

COD: 978-88-89397-88-6 Categoria: