SPOTLIGHTS ON ACUTE LEUKEMIA. LAL E LAM WORLD CAFÉ

ROMA – 1 Giugno 2023

 

SEDE DELLEVENTO

Hotel NH Collection Vittorio Veneto
Corso d’Italia, 1 – Roma

 

DIREZIONE SCIENTIFICA

Adriano Venditti – Roma
Francesca Bonifazi – Bologna

 

RAZIONALE

Il panorama terapeutico dei pazienti affetti da leucemia acuta ha subito una notevole trasformazione negli ultimi cinque anni.
Il trattamento della leucemia linfoblastica acuta (LAL) sta cambiando rapidamente sia con l’applicazione di regimi pediatrici intensivi per adolescenti e giovani adulti, sia per una migliore stratificazione del rischio con tecniche sensibili per il rilevamento della malattia residua misurabile (MRD) e infine anche grazie all’applicazione di nuove terapie mirate altamente attive per LAL a cellule B Ph-negative e Ph-positive.
Anche il panorama della leucemia mieloide acuta (LAM) si è molto modificato; l’aggiunta di inibitori di piccole molecole, come gli inibitori BCL-2, IDH e FLT3, ha portato a maggiori opzioni di trattamento e risultati migliori per molti pazienti. Tuttavia, nonostante questi progressi, la maggior parte dei pazienti non guarirà dalla malattia. La valutazione della MRD in remissione dopo il trattamento può identificare i pazienti ad aumentato rischio di recidiva e morte. Sono attualmente in corso studi sperimentali per migliorare i risultati nei sottogruppi di pazienti con LAM ad alto rischio come la LAM secondaria e alcuni sottogruppi genomici.
La finalità di questo corso è quindi fare il punto sui migliori approcci terapeutici per i pazienti con leucemia acuta, valutando le attuali opzioni disponibili e gli sforzi di ricerca in corso che suggeriscono, per il futuro, aspettative positive per i pazienti.

 

TAVOLI DI LAVORO CON METODOLOGIA DIDATTICA DEL WORLD CAFÈ

Il World Café è un format strutturato per la condivisione della conoscenza in cui gruppi di persone discutono un argomento ai diversi tavoli di lavoro in modo da dialogare, sviluppare idee comuni, scambiarsi opinioni in modo informale con lo scopo di convergere più agevolmente verso una sintesi.
Durante il World Café, i partecipanti si confronteranno su determinati quesiti, alternandosi ai tavoli di lavori sulle differenti tematiche. Ogni tavolo sarà coordinato da un facilitatore che avrà il compito di gestire la discussione e stimolare il dibattito.

 

ACCREDITAMENTO ECM / DESTINATARI DELL’INIZIATIVA

All’evento sono stati assegnati 6 crediti ECM per le professioni di:
Medico Chirurgo nelle seguenti discipline: Allergologia ed Immunologia Clinica, Ematologia, Medicina Interna, Oncologia, Pediatria, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Genetica medica, Laboratorio di Genetica Medica, Patologia Clinica (Laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Biologo; Chimico; Farmacista; Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico.
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (obiettivo formativo n. 3 in elenco Agenas)

 

FACULTY

Massimiliano Bonifacio, Verona | Francesca Bonifazi, Bologna | Anna Candoni, Modena | Sabina Chiaretti, Roma | Michelina Dargenio, Lecce | Felicetto Ferrara, Napoli | Fabio Giglio, Milano | Francesco Lanza, Ravenna | Federico Lussana, Bergamo | Giovanni Marconi, Meldola (FC) | Maria Paola Martelli, Perugia | Gianpaolo Nadali, Verona | Cristina Papayannidis, Bologna | Antonio Pierini, Perugia | Marta Riva, Milano | Elisabetta Todisco, Busto Arsizio (VA) | Adriano Venditti, Roma | Giuseppe Visani, Pesaro