UNDER 40 in HEMATOLOGY
GIOVANI EMATOLOGI A CONFRONTO | 2021

EVENTO ECM DI FORMAZIONE A DISTANZA (FAD) SINCRONA
11-12 novembre 2021

 

RAZIONALE DEL PROGETTO

In tutti gli ambiti della Medicina, la ricerca scientifica assume un ruolo fondamentale.

In particolare, l’Ematologia è un settore nel quale, negli ultimi anni, sono stati ottenuti risultati estremamente favorevoli.

Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla ricerca, che in questo campo riveste un’importanza estrema e si pone un duplice obiettivo: identificare nuove molecole che possano ridurre gli effetti collaterali dei farmaci utilizzati e potenziare e migliorare i risultati in termini sia di guarigione, sia di sopravvivenza a lungo termine. Le nuove terapie, per lo più di tipo biologico e molecolare, hanno del tutto rivoluzionato l’atteggiamento nei confronti della maggior parte delle malattie del sangue.

In tale contesto i giovani ricercatori assumono un ruolo di grande importanza e, in tal senso, l’evento, organizzato nell’ambito del progetto “Under 40 in Hematology”, ha lo scopo di rappresentare un momento formativo di incontro, confronto e dibattito tra i maggiori esperti italiani nell’ambito dell’ematologia e i giovani ricercatori. Ciascuno dei partecipanti ammessi, infatti, sarà invitato a confrontarsi e discutere sui temi di maggior interesse per la ricerca.

 

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA

Medico Chirurgo: Ematologia, Genetica Medica, Malattie Infettive, Medicina Interna, Neurologia, Oncologia, Pediatria, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di Genetica Medica, Medicina trasfusionale, Patologia clinica (Laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Pediatria (Pediatri di Libera scelta), Cure palliative – Biologo

 

TIPOLOGIA EVENTO ECM FAD

ID Evento: 332133 – Codice Edizione: 1

Crediti: 7,5

Obiettivo formativo 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

Evento in diretta su piattaforma multimediale dedicata (webinar) – FAD Sincrona.

CREDITI ECM:
Per l’intero evento, composto dalle due sessioni webinar, sono stati assegnati 7,5 crediti ECM. I crediti verranno effettivamente assegnati qualora il discente:
• abbia partecipato ad almeno il 90% delle attività formative previste dal programma scientifico;
• abbia risposto correttamente ad almeno al 75% delle domande di valutazione dell’apprendimento;
• abbia compilato il questionario sulla qualità percepita.
La partecipazione sarà rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma.
VERIFICA DI APPRENDIMENTO: Al termine dell’evento e entro i 3 giorni successivi, sarà possibile eseguire il questionario ECM, cliccando sul link che verrà inviato via e-mail dalla ns. segreteria.

La partecipazione alle sessioni formative remote verrà effettuata attraverso una piattaforma multimediale (ZOOM) previa iscrizione.

Provider Ecm e Segreteria Organizzativa

MATTIOLI 1885 SRL – ID 740

Tel. 0524 530383

Email: webinar@mattioli1885.com

 

STEERING COMMITTEE

SERGIO AMADORI, ROMA | MARIO BOCCADORO, TORINO | PAOLO CORRADINI, MILANO | ROBIN FOÀ, ROMA | PELLEGRINO MUSTO, BARI | FABRIZIO PANE, NAPOLI | GIOVANNI PIZZOLO, VERONA | GIORGINA SPECCHIA, BARI

 

FACULTY

ALBERTO BOSI, FIRENZE | ROBERTO CAIROLI, MILANO | CLARA CAMASCHELLA, MILANO | FRANCESCO DI RAIMONDO, CATANIA |  GIANLUCA GAIDANO, NOVARA | MARCO GOBBI, GENOVA | CRISTINA MECUCCI, PERUGIA | SERGIO SIRAGUSA, PALERMO |  RENATO ZAMBELLO, PADOVA

 

TALENT SCOUT TEAM

ANNA MARIA APRILE, MILANO | GIORGIA BATTIPAGLIA, NAPOLI | NICCOLò BOLLI, MILANO | TERESA CALIMERI, MILANO |  MARZIA CAVALLI, ROMA | MATTEO CLAUDIO DA VIA’, MILANO | PAOLO GALLIPOLI, LONDRA (UK) |  MATTEO MARCHESINI, PARMA | RICCARDO MOIA, NOVARA | ANTONELLA NAI, MILANO | MARIANGELA PALLADINO, ROMA |  CHIARA PALMI, MONZA | ANTONIO PIERINI, PERUGIA | GIOVANNI ROTI, PARMA | SARAH TETTAMANTI, MILANO